In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Barolo di Parusso approda alla Place de Bordeaux

La famiglia Parusso
La famiglia Parusso 
Obiettivo dell'azienda piemontese rafforzare la rete vendite internazionale. Il produttore: "Le nostre bottiglie saranno distribuite insieme ai più grandi vini del mondo, un passo importante per la nostra cantina"
1 minuti di lettura

Parusso sbarca sulla Place de Bordeaux. Dopo l'esordio all'inizio dell'anno di Masseto, Ornellaia, Luce e CastelGiocondo che hanno inaugurato una sede nella città che guarda l'Atlantico, anche l'azienda piemontese mette un piede nel mercato internazionale attraverso il prestigioso tramite francese, rinomato in tutto il mondo per le possibilità di visibilità internazionali fornite ai fines wines (vini di pregio), in particolare nelle aree asiatiche. La distribuzione sur la place de Bordeaux permetterà alla famiglia Parusso di posizionare i suoi Barolo a un livello di mercato superiore, rafforzando la rete vendita mondiale. Una ulteriore conferma del crescente interesse da parte del prestigioso sistema di mercato francese per le grandi denominazioni italiane.

La vendita avverrà in tutto il mondo, a eccezione di alcuni paesi europei (Italia, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Regno Unito, Norvegia, Austria, Francia e Svezia). “I nostri Barolo saranno distribuiti insieme ai più grandi vini del mondo, questo segnerà un passo importante per la famiglia Parusso, per il Barolo e per il nostro territorio”, dichiara Marco Parusso. E per l'occasione la cantina langarola lancerà sul mercato la Cassetta Selezione Grandi Vigne il 16 Marzo 2022, proprio attraverso la Place de Bordeaux, avvalendosi di quattro négociants: CVBG, Duclot, Ginestet e Joanne con la collaborazione dello storico courtier Excellence Vin. La cassa Selezione Grandi Vigne includerà al suo interno tre Barolo provenienti da tre diverse MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive o “cru”): Bussia e Mosconi, nel comune di Monforte D’Alba; Mariondino a Castiglione Falletto.

La tenuta piemontese è dedita alla viticoltura dal 1901, quando Gaspare Parusso, bisnonno degli attuali proprietari Marco e Tiziana, acquistò il suo primo vigneto Mariondino, a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe. “La nostra famiglia ha un secolo di storia nel settore e le nostre origini contadine sono un elemento chiave della nostra identità vitivinicola” dice Marco Parusso, che conduce l'azienda da manager ma senza mai trascurare la vigna. La filosofia produttiva dell'azienda ha radici proprio nella genuinità del gusto e nella sua coerenza con il territorio, con lo scopo di realizzare vini eleganti, delicati, dinamici, in cui ben emergano  la frutta e la freschezza.

Il territorio langarolo della cantina Parusso
Il territorio langarolo della cantina Parusso 

Il sistema di mercato della piazza bordolese risale al XVII secolo e non ha mai smesso di crescere: oggi è il punto di riferimento dei vini di lusso non solo bordolesi ma mondiali. Oggi la Place (dato di settembre 2021) conta 75 vini da otto diversi Paesi, con il 35% del totale proveniente dall’Italia, il 28% dagli Usa e il 12% da regioni francesi diverse da Bordeaux, a cui si aggiunge quest’anno per la prima volta lo Champagne con Philipponnat.