In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

"Così siamo diventati i pasticcieri più bravi del mondo". Il libro che racconta l'epopea italiana

La squadra italiana - da sx Massimo Pica, Andrea Restuccia e Lorenzo Puca - con l'allenatore Alessandro Dalmasso
La squadra italiana - da sx Massimo Pica, Andrea Restuccia e Lorenzo Puca - con l'allenatore Alessandro Dalmasso 
In libreria "La tecnica, il gruppo e la squadra. I campioni del mondo di pasticceria 2021", a cura di Sarah Scaparone, che ripercorre la vittoria al campionato. Con foto, testimonianze e le ricette più dolci
2 minuti di lettura

“Vincere la Coppa del Mondo di pasticceria è una grande soddisfazione professionale, ma anche un grande obiettivo che porta luce e visibilità alla pasticceria italiana. Quando alzi in mano quella Coppa il gioco diventa più duro: cambiano le aspettative anche se tu sei sempre la stessa persona. La difficoltà, a livello personale, è mantenere quel titolo per sempre, perché la Coupe du Monde ha un valore riconosciuto a livello internazionale che segna indissolubilmente la tua carriera”. A parlare è Emanuele Forcone, allenatore della squadra italiana, guidata dal coach Alessandro Dalmasso e composta da Lorenzo Puca, Andrea Restuccia e Massimo Pica, che si è aggiudicata nel settembre 2021 a Lione la Coupe du Monde de la patisserie. A raccontare e celebrare l’epopea di questa affermazione  è La tecnica, il gruppo e la squadra. I campioni del mondo di pasticceria 2021, un volume pubblicato da Chiriotti editore, uscito in questi giorni a cura di Sarah Scaparone.

La coppa del mondo di pasticceria nasce nel 1989, per iniziativa di Gabriel Paillasson, si svolge ogni due anni nell’ambito del salone Sirha di Lione, ed è una sorta di sorella siamese del Bocuse d’Or, la competizione per gli chef creata in quell’anno da Paul Bocuse. A giudicare dalla nostra partecipazione alle due competizioni si direbbe che siano più un Paese di pasticceri che non di cuochi.

Se nel Bocuse d’Or siamo infatti ancora a “zero tituli”, quella del 2021 è la terza medaglia d’oro che conquistiamo nella pasticceria, dopo quelle del 1997 e del 2015. Meglio di noi ha fatto solo la Francia con otto vittorie. Il segreto di questo successo sta anche nella creazione nel 2000 di un Club de la Coupe du monde Selezione Italia, oggi presieduto da Alessandro Dalmasso, che si occupa della scelta  del team, degli allenamenti e del supporto alla squadra. “Presiedere il Club – spiega Dalmasso - vuol dire mettersi a disposizione di una squadra, di professionisti che hanno un progetto importante per la loro vita lavorativa e non solo. E diventa un’alchimia, come in qualsiasi relazione: se si collabora con stima reciproca, si percorre insieme un tragitto che sarà sicuramente gratificante e costruttivo. Per arrivare a questo, è fondamentale non dare solo delle imposizioni, ma costruire insieme un progetto, facendo sì che i ragazzi siano i protagonisti”.

Il volume ripercorre la storia del Club e della nostra partecipazione all’edizione 2021, con le testimonianze dei vincitori e di chi ha collaborato al successo del team. Ci sono poi, illustrate con dovizia di particolari, le ricette che hanno consentito alla squadra di vincere: il Fiore d’api, dolce al cioccolato da condivisione, il Fiore reale, che è una torta gelato e il Nido d’ape sospeso, dessert al piatto da ristorazione. Completano il volume una ricca documentazione fotografica e la “carta d’identità” della aziende che hanno contribuito con il loro sostegno all’affermazione della squadra.