In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Piatti piccoli e attenti alle etichette, ecco come consumare la giusta quantità di cibo

Un piatto di orecchiette (@Stockfood)
Un piatto di orecchiette (@Stockfood) 
Esiste una misura corretta quando si parla di porzioni a tavola? Tutto dipende dalla qualità e dalla natura dell'ingrediente che stiamo mangiando
2 minuti di lettura

Est modus in rebus, ovvero c’è una misura in tutte le cose, ci sono precisi confini al di qua e al di là dei quali non può esistere rettitudine. Così Orazio esprimeva l’ideale etico nelle Odi.

Esiste una misura etica, cioè corretta, anche nelle porzioni di cibo? Tutto dipende dalla qualità dei cibi, perché le porzioni devono essere adeguate alla natura dell’alimento. Un primo passo per non accumulare errori è rendersi conto delle calorie che si stanno assumendo.

Capire le quantità di cibi confezionati su cui è segnata la grammatura è certamente più facile, mentre le porzioni libere dei pasti quotidiani possono essere più complicate da soppesare minuziosamente. Per chi avesse bisogno di quantificare più specificamente, la bilancia resta sempre lo strumento più preciso. Le bilance digitali sono facili da usare e precise: si può azzerare il peso del contenitore (tara) e selezionare diverse unità di misura (es. grammi, ecc.). In alternativa, possono tornare utili strumenti di misura rapidi come: cucchiai, tazze e ciotole, bicchieri e quant’altro possa giovare alla ripetitività dell’uso.

 

In genere in piatti grandi si servono porzioni maggiori: un primo aiuto per chi vuole perdere peso può essere l’utilizzo di piatti e ciotole di dimensioni minori. Alcuni alimenti come i grassi sono così ricchi di calorie che sovradimensionare la porzione si traduce in un grosso introito calorico. Naturalmente non è una sola porzione extralarge di olio, burro e simili che può determinare un sovrappeso, bensì la sommatoria di eccessi.

(@Stockfood)
(@Stockfood) 

Importante è anche la scelta degli alimenti. Per quanto riguarda le carni rosse meglio scegliere tagli magri, ottime le carni bianche, meno ricche di grassi. Importate assicurare la presenza di pesce a tavola, meglio se del tipo azzurro. Circa i formaggi, meglio se la scelta cade sul tipo fresco come: quartirolo, ricotta, primo sale, mozzarelle, ecc. I condimenti vanno usati con parsimonia magari allungando l’olio extravergine d'oliva con aceto o limone per condire verdure, carni e insalate. Importante non eliminare i carboidrati complessi ma con gli escamotage appena suggeriti per ridurne le porzioni, per evitare di pesare “a occhio” senza il dovuto allenamento. L’occhio infatti una volta “allenato” a casa con le porzioni ridotte, negli spuntini o nei pranzi veloci fuori azzeccherà più facilmente la quantità desiderata. 

 

Alcuni suggerimenti di equipollenze alimentari possono aiutare: due cucchiai di riso cotto sostituiscono una fetta di pane. Quattro patate medie equivalgono a un piatto di pasta, 50 grammi di legumi secchi equivalgono al doppio di riso e pasta. Una mela può essere sostituita da una pera, non dimenticare di cibarsi di frutta di stagione, perché è sempre un ottimo spuntino o un buon fine pasto, a dispetto delle fake news che ritengono “dannoso” il suo consumo classico a fine pasto. Una dieta sana deve includere almeno 5 porzioni di frutta e verdura in un giorno. La verdura ha dei margini maggiori di introduzione e può essere consumata a sazietà, perché contiene moltissima acqua e fibra, che l’intestino non assorbe ma che serve per garantirne il corretto funzionamento.