In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Parlatene male, ma parlatene: le critiche sono il sale della ristorazione

Ben venga lo scontro Briatore-pizzaioli napoletani se servirà a smuovere le stagnanti acque del settore, che si barcamena tra vecchia guardia della critica gastronomica in disarmo, nuove leve sedotte dai privilegi delle "cene stampa" e cuochi ormai abituati solo all'adulazione
2 minuti di lettura

Dobbiamo ringraziare le provocazioni di Flavio Briatore e le reazioni stizzite dei pizzaioli napoletani. Sì, perché - sia pure in maniera scomposta - per la prima volta dopo lunga tregua si è riaccesa la fiamma del dubbio e del confronto tra chi lavora nella ristorazione e chi la segue con passione. Ma avete visto mai un ambiente ben determinato, un gruppo, una compagnia, in cui non si parli mai male di nessuno? Prendete il teatro, il cinema, la televisione, i giornali, un qualsiasi angolo, intrapresa o ridotta, nei quali si produca o si tenti di produrre un’idea originale, una pièce, un programma da sottoporre all’esame del pubblico, di massa o di nicchia.

State pur certi che prima o poi qualcuno si farà avanti in maniera più o meno educata per esprimere dubbi, perplessità, riserve. Ovunque, tranne che nel campo che ci sta a cuore qui: la critica gastronomica. Intendiamoci, di quando in quando si leva qualche voce di dissenso, ma subito interviene lo sdegnato di turno a rintuzzare, minimizzare, invitare alla marcia indietro. Non disturbiamo il manovratore, please.

I guru, i nostri Maestri tacciono. Anzi, anni fa, con tanti capelli e poca pancia, rintuzzavano i nostri ormonali riflessi e sdegni, spiegandoci che no, non stava bene, e che il danno maggiore che potessimo provocare ai cuochi incapaci era la condanna all’oblio. L’assenza di qualsiasi riserva o notazione scettica ha due riflessi: abituati a camminare su una strada lastricata di rose e fiori, i cuochi nelle rare occasioni in cui si sentono - sia pure lontanamente - messi in discussione reagiscono con fastidio, anziché far tesoro delle osservazioni con fair play; la seconda conseguenza, ovvero la mancanza di una scuola di pensiero libero – aggravata dalla povertà del mercato – è il dilagare dell’iperbole dell’iperbole. Risultato: per l’ultima generazione di aspiranti o sedicenti gastronomi allevati a pranzi e cene "riservati alla stampa" l’apertura di un piccolo punto di ristoro sperduto ha da essere celebrata con una retorica e un’enfasi che confinano con la complicità. 

Questa non è una chiamata al giustizialismo, ma il tentativo di gettare una pietra nella palude di un’ortodossia rassicurante, tale da far ascendere le incazzature dell’adorabile Vittorio Sgarbi all’Olimpo della libertà intellettuale. Per fortuna è arrivato Flavio Briatore, re del marketing, invidiato e detestato amante del lusso, della bella vita e delle belle donne, instancabile protagonista del glamour – de’ noantri e di una certa Costa Azzurra – e rampante imprenditore della ristorazione. Rispettabile? I pizzaioli insorgeranno contro cotanto aggettivo, eppure dovrebbero fare i conti con la catena di Crazy Pizza e con il successo che sta ottenendo, in Italia e all’estero.

C’è un equivoco di fondo: Flavio, l’amico del cuore del Berlusca, gioca un altro campionato. Quella che vende nei suoi locali non è pizza, è un disco di pasta senza lievito. Lui li provoca, e i pizzaioli abboccano: li sfotte dicendo che non è possibile vendere una pizza a 4/5 euro fatta veramente con ingredienti di qualità; e loro insorgono alla maniera di Caterina Caselli: “Non ha i titoli per giudicarci”.

 

Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale campano, fa l’offeso e la butta in caciara: “Briatore non sa di cosa parla. La vera pizza riconosciuta da Unesco e da UE con marchio STG è un piatto povero non per cafoni arricchit.”. Sarà pure una tempesta estiva che il placido golfo di Napoli assorbirà rapidamente, ma almeno qualcuno nel settore discute, piglia cappello e litiga. Un confronto che mi piacerebbe animasse anche quello che un tempo veniva considerato il rutilante mondo dell’enogastronomia, e che invece naviga sotto costa schivando ogni possibile abbordaggio. Tranne rarissime eccezioni, la crisi, ahinoi, sembra aver dato il colpo di grazia alle già ridotte discussioni sulla Cucina Patria, e le sue magnifiche sorti e progressive, e il conformismo regna sovrano. Todos Caballeros: aridatece la stroncatura!