In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Allarme "hikikomori": l'isolamento può causare obesità e ipertensione

Allarme "hikikomori": l'isolamento può causare obesità e ipertensione
Letteralmente, dal giapponese, vuole dire "stare in disparte" ed è una grave forma di ritiro sociale che attacca soprattutto i giovani: in Italia coinvolge circa 100 mila persone
2 minuti di lettura

Quando a questo mondo si ha difficoltà a trovare il proprio “sitzelibe” ovvero il proprio posto, si può diventare "Hikikomori" letteralmente significa “stare in disparte”. Quest’ultimo termine giapponese indica una grave forma di ritiro sociale, che coinvolge tipicamente giovani che vivono nascosti per periodi prolungati conducendo una vita eremitica a casa. La definizione include universalmente qualsiasi individuo che, senza uno scopo chiaro o legittimo, si confini in casa per più di 6 mesi, evitando il contatto faccia a faccia con altri, tranne la famiglia o una persona vicina, vivendo in questo modo uno "Stato Zero", ovvero uno stato piatto, amorfo, che rende incapaci di partecipare a qualsiasi attività di istruzione, formazione o lavoro. Dal nome si capisce come questo fenomeno sia stato osservato inizialmente dai giapponesi, nella cui società l’autorealizzazione e il successo personale fanno pressione sulle persone fin dall’adolescenza. Tuttavia è un fenomeno che travalica i confini nipponici. 

 

La pandemia "hikikomori" ha allertato gli esperti di salute pubblica in tutto il mondo, in particolare per quanto riguarda il benessere psicologico di queste giovani generazioni. A nostra conoscenza, quello che segue è il primo studio condotto per misurare la salute fisica degli hikikomori insieme al loro stile di vita. È stato riscontrato, ad esempio, che i giovani di Hong Kong che vivevano con uno stile di vita hikikomori, avevano un'alta incidenza di ipertensione e pre-ipertensione, che si credeva fossero correlate all'aumento di peso durante il corso del loro comportamento eremitico. I risultati hanno suggerito che la durata dell'hikikomori era associata a uno spostamento del peso corporeo da sottopeso a sovrappeso e obesità, che ha anche significato il problema della pressione sanguigna elevata. Tali manifestazioni fisiche sembravano essere almeno in parte associate allo stile di vita sedentario comunemente condiviso tra i casi di hikikomori, si osservano anche stili alimentari malsani, oltre che ritmi di sonno distorti.

L'isolamento sociale può causare sovrappeso nelle nuove generazioni
L'isolamento sociale può causare sovrappeso nelle nuove generazioni 

Uno studio trasversale è stato progettato per comprendere l'impatto dello stile di vita "hikikomori" sulla salute fisica. Un totale di 104 casi di hikikomori ammissibili sono stati reclutati dalla rete dei servizi sociali di Hong Kong con un'età media di 19,02 ± 3,62 anni e avevano completato la serie di questionari e rilevato una serie di dati antropometrici per valutare la salute fisica.  I partecipanti vivevano in modo sedentario con un'elevata incidenza di ipertensione al 15,4% e pre-ipertensione al 31,7%.  I livelli di pressione sanguigna sono stati correlati con l'età e tutti i parametri dell'indice di obesità misurati, inclusa la circonferenza della vita e l'indice di massa corporea che sono risultati superiori alla norma. I risultati hanno anche rilevato uno spostamento del peso corporeo da sottopeso a sovrappeso e obesità lungo la durata dell'hikikomori. Diversi studi scientifici, da tempo, hanno acclarato come l’obesità inneschi la patologia definita sindrome plurimetabolica.

 

In conclusione, lo stile di vita hikikomori potrebbe essere un comportamento a rischio che può danneggiare fisicamente le nuove generazioni, favorendo l'obesità e l'ipertensione e probabilmente altre malattie croniche. che ha suggerito maggiori probabilità di complicanze cardiovascolari. Questa patologia si sta rivelando apolide, in effetti può avere una patria di identificazione, ma nessuna popolazione può ritenersi immune.

L'isolamento sociale può causare sovrappeso nelle nuove generazioni
L'isolamento sociale può causare sovrappeso nelle nuove generazioni 

In Italia c’è un’associazione detta "Hikikomori Italia", diretta da  Marco Crepaldi, che nasce proprio per aiutare i soggetti con problemi di isolamento sociale, basandosi sulle stime fatte dagli psicologi, egli afferma che in Italia ci siano circa 100 mila hikikomori, eppure, il fenomeno non è molto conosciuto e le organizzazioni che se ne occupano sono poche. Nel 2013 l'esperto ha aperto il blog di "Hikikomori Italia" e la corrispettiva pagina Facebook e oltre 3.000 persone hanno subito iniziato a seguirlo e in molti si rivolgono a lui in cerca di informazioni e supporto. Una richiesta di aiuto che non può essere ignorata per preservare le giovani generazioni e deve coinvolgere un intervento comune con più specialità: quella psicologica, dietologica, internistica ed altro.