In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco i vini che giocano con l'autunno che avanza

Ecco i vini che giocano con l'autunno che avanza
Nel menu della settimana piatti capaci di sfidare il sommelier: cinque soluzioni coraggiose e goduriose
2 minuti di lettura

Il menu di questa settimana riflette appieno l’andamento climatico attuale: pazzerello. Nel nostro caso, i cinque piatti giocano con temperature tiepide e con ingredienti che, solo in parte, ci ricordano che l’inverno è alle porte.

 

Si comincia con un antipasto piacione come il gazpacho con avocado e feta. Fresco, anzi freschissimo, nutriente ed appetitoso, è lo starter modaiolo per eccellenza, tanto amato dai Millennials e dai giovanissimi esponenti della Generazione Zeta. Per andare a caccia del vino giusto, basta ricordare che questa è una ricetta in cui la componente acida è netta e scalpitante, solo in parte addomesticata dalla grassezza, soprattutto dell’avocado. Ottimo dunque un calice di Agathe, rosato da uve Molinara vinificato in anfora, prodotto dall’azienda veneta Corte Sant’Alda. Il classico vino che in molti definirebbero “buono, pulito e giusto”, mutuando la celebre frase - divenuta slogan - coniata dal fondatore di Slow Food Carlin Petrini.

 

Come primo piatto, ad attenderci c’è il rassicurante abbraccio della zuppa di orzo, zucca e verza. Una portata salutare e corroborante, perfetta anche in una stagione calda come questa, a patto di servirla ad una temperatura non troppo elevata. Gli ortaggi impiegati sono caratterizzati da una discreta tendenza dolce, soprattutto la zucca, ed è proprio il suo colore caratteristico a suggerirci un riuscito abbinamento per concordanza cromatica con un pregiato orange wine come la Ribolla Gialla di Damijan Podversic. Cavallo di razza Made in Gorizia, regala un “sorso masticabile” agli aromi di frutta disidratata. Una delizia.

 

Il menu prosegue con un secondo piatto dove, ancora una volta, abbiamo una zuppa però a base di polpi e calamari con patate e carciofi. Ecco che, se fin qui il gioco degli abbinamenti è stato relativamente semplice, adesso ci troviamo al cospetto di un ingrediente insidioso, la bestia nera di ogni sommelier. Stiamo parlando del carciofo e delle sue note vegetali ed amarognole. Fortunatamente, la dolcezza dei restanti ingredienti ci aiuta non poco, dunque possiamo tirare un sospiro di sollievo. Ad ogni buon conto, per andare sul sicuro meglio affidarci al più versatile dei vitigni internazionali, lo Chardonnay. Nel nostro caso, la scelta cade sul Bramìto della Sala prodotto in Umbria da Antinori. Complice una sosta in legno non eccessiva, ha proprio le caratteristiche gustolfattive ideali per creare equilibrio tra sorso e boccone.

 

Andando avanti con un classico contorno come la zucca in agrodolce, rinfrescata da foglioline di menta, assecondiamo il tocco balsamico andando in Puglia alla ricerca del rosato perfetto. Il suo nome è Tramari di Cantine San Marzano, 100% Primitivo. Salmastro, sorso fresco e diretto, gradevolmente persistente.

 

Infine, scegliendo di concludere il pasto con un semifreddo ai marroni e ricotta, abbiamo un dolce non eccessivamente dolce. Possiamo osare un wine pairing pazzerello accompagnandolo con un prezioso calice di Angelorum, Recioto della Valpolicella Classico dell’azienda Masi. Da uve Corvina, Rondinella e Molinara, ha una buona concentrazione di frutto e non è troppo alcolico (14%vol). Provatelo anche da solo, a fine pasto, per una piccola pausa di meditazione.