In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Food Coma: ecco come prevenire la sonnolenza post pranzo

Food Coma: ecco come prevenire la sonnolenza post pranzo
Evitare cibi complessi e grassi semplici come l'olio extravergine, sono alcuni degli accorgimenti atti a evitare questo brutto fastidio
3 minuti di lettura

Food coma o coma da cibo! Ecco il nome di quella sensazione di sonnolenza dopo aver mangiato; volgarmente abbiocco. A volte la definiamo sonnolenza postprandiale o coma alimentare, ovvero una condizione che può verificarsi dopo aver mangiato un pasto abbondante. Di solito è descritto come una sensazione di estrema stanchezza o letargia che può durare per diverse ore.

 

Esistono diverse teorie sulle cause del “coma alimentare” e su cosa si può fare per evitare che si verifichi la condizione. Se, dopo un pasto abbondante, l’unico desiderio è quello di buttarsi sul divano e stare comodi per rilassarsi in uno stato semi-vegetativo, molto probabilmente questa situazione è inquadrabile negli effetti della sonnolenza postprandiale. Mentre la causa della lentezza post-pasto è in discussione, ma i sintomi sono chiari: pigrizia e pesantezza, solitamente accompagnate da gonfiore e sensazione di oppressione allo stomaco. I segni comuni di un “coma alimentare” includono: letargia, sonnolenza e sensazione di pienezza. Esistono diverse teorie sulle cause della sonnolenza postprandiale.  Molte volte si attribuisce questo crollo post-pasto agli alti livelli di L-triptofano, comunemente chiamato solo triptofano, presente in alcuni alimenti di origine animale. Si tratta di un aminoacido che si trova in particolare nella carne e nei latticini. Quando questo aminoacido viene consumato insieme a  cibi ricchi di carboidrati, come ed esempio il purè di patate o altro, entra facilmente nel cervello e aumenta i livelli di serotonina.

 

La serotonina è un neurotrasmettitore che riduce l'eccitazione, quindi è probabile che ci si senta rilassati e persino pigri quando i livelli di serotonina sono elevati. Triptofano e serotonina svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di melatonina nel corpo, questa è un ormone in grado di aiutare il corpo a predisporsi al sonno. La sonnolenza postprandiale pare sia causata da un leggero spostamento del flusso sanguigno dal cervello agli organi digestivi. Mangiando si attiva il sistema nervoso parasimpatico (PNS) che regola le funzioni del corpo come  la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione. Il PNS viene attivato quando lo stomaco si espande dopo aver consumato un pasto abbondante. Come risultato dei segnali PNS, il flusso sanguigno è diretto maggiormente agli organi digestivi funzionanti e meno al cervello. Questa leggera deviazione del flusso sanguigno può farci sentire assonnati e stanchi. Alcuni ricercatori hanno messo in dubbio sia la teoria del triptofano sia il legame tra i cambiamenti del flusso sanguigno e il coma alimentare. A tutto ciò oppongono, invece, la teoria che sostiene come causa della sonnolenza postprandiale un pasto ricco di grassi e povero di carboidrati. 

 

I ricercatori hanno proposto che una complessa combinazione di segnali di sazietà venga inviata a importanti centri del sonno nel cervello dopo aver mangiato un pasto solido ad alto contenuto di grassi e/o ad alto contenuto di calorie, aumentando la sonnolenza. Un pasto particolarmente ricco e grasso causa l’innalzamento delle citochine. Queste sono responsabili dell'aumento dell'affaticamento post-prandiale. Le citochine possono aumentare la percezione della fatica agendo sul sistema nervoso centrale. Se si è in un momento di affaticamento post-prandiale la cosa migliore è riposare per aiutare la digestione. In alternativa,  si può fare una passeggiata, che aiuti a bilanciare i livelli di zucchero nel sangue riducendo l'affaticamento. Un pasto ricco e grasso rallentata la digestione. Ma potrebbe causare anche nausea e persino vomito, quindi bisogna attenersi a esercizi leggeri come una camminata o un ciclo leggero. Questa sorta di letargia simile ad un coma può durare  una quantità di tempo diversa per ciascuno e ciò dipende da diversi fattori, innanzitutto la quantità e la qualità del cibo consumato, ma anche i livelli di stanchezza generale, il consumo di alcol nonché la capacità digestiva della persona. Vale sempre la solita raccomandazione di fare pasti più piccoli. Magari durante le feste può accadere di dover guidare dopo il pasto, in questo caso è importante ricordare che il pericolo di subire una sonnolenza invincibile può far andare incontro ad incidenti, a volte fatali, per sé e per gli altri.

 

Molti studi confermano questa evenienza. Se si dovesse avere la prospettiva della guida dopo pranzo è meglio organizzare pasti equilibrati attorno a un apporto moderato di proteine e carboidrati con una piccola quantità di grassi sani, come l’olio extravergine, ciò abbatte notevolmente le probabilità  di cadere vittima di letargia post-prandiale. Nella scelta di alimenti come parte di pasti equilibrati, non possono mancare: frutta, verdura, cereali integrali, ma anche fonti proteiche che aiuteranno ad aumentare l’energia e prevenire l'affaticamento. Negli alimenti proteici vi troviamo ferro, vitamine del gruppo B, magnesio, potassio, carnitina e altro ancora. Una singola porzione di carne o pesce è circa 150 grammi mentre una singola porzione di carboidrati corrisponde a 80-100 gr a crudo a cui va aggiunto il condimento grasso come l’olio EVO per circa 20 gr. Inoltre, occorre tener conto che più grande è il pasto, più insulina viene rilasciata, che a sua volta può causare una sensazione di sonnolenza perché influisce su alcuni neurotrasmettitori coinvolti nel ciclo sonno/veglia, nel sistema nervoso e nella sindrome endocrina. Ciò include lo smorzamento della produzione di un neurotrasmettitore chiamato orexina che aiuta a sentirsi vigili.  È bene diventare attivi dopo il pasto abbondante per aumentare la circolazione e stimolare i muscoli con una breve passeggiata  o una sessione di attività leggera, che rinvigorisce e tiene a bada la sonnolenza aumentando i livelli di energia. Le festività di fine anno talvolta rendono difficili le azioni preventive o le scelte a tavola, quindi oltre a limitarsi, in caso di sonnolenza post-prandiale, bisogna assecondare il bisogno e riposare.