In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Chi è Salt Bae, il macellaio fenomeno (dei social)

Chi è Salt Bae, il macellaio fenomeno (dei social)
Il ristoratore turco festeggia con Messi e alza la Coppa del Mondo in Qatar. La Fifa apre un'inchiesta, l'Us Open Cup lo bandisce
2 minuti di lettura

“Ci sono cose che i soldi non possono comprare, per esempio il rispetto e le buone maniere”. A dirlo è Cinthya, una delle migliaia di utenti indignati dopo le foto di Salt Bae con in braccio la Coppa del Mondo dell’ultimo campionato di calcio disputato in Qatar e vinto dall’Argentina. Il commento in questione riceve oltre 5 mila “like”, ma non è l’unico. Sotto Cynthia campeggia quello del famoso produttore e rapper statunitense Diplo, seguito da milioni di fan, che con un perentorio “Cancella questa foto amico” raccoglie quasi 19.000 cuoricini. Sotto ancora è un profluvio di utenti che chiedono di essere usati come tasto “Dislike” e anche qui sono in migliaia a esprimere con un click il loro disappunto.

Ma da cosa nasce questo livore per l’uomo dal sale facile? La cronaca dei fatti racconta della presenza in campo del macellaio e ristoratore turco Salt Bae, al secolo Nusret Gökçe, poco dopo la premiazione della nazionale Albiceleste. Lo stesso, incurante dei rigidissimi divieti d’ingresso sul rettangolo di gioco, riservati solo a giocatori, dirigenti e familiari stretti, si dirige tronfio e irridente verso l’ambito trofeo, strappandolo di mano da Messi e compagni per qualche foto e video da piazzare sulla sua pagina Instagram. Ma non finisce qui. Si mette tra i pali come se fosse un portiere, morde le medaglie d’oro dei giocatori, accenna i suoi classici balletti col suo verboso tormentone “Wow”, e cosa più grave di tutte, mima il gesto del sale sulla Coppa dopo averla schiaffeggiata come è solito fare con i quarti di manzo.

Insomma, il trash è servito in tutte le sue più becere declinazioni. Alcuni giocatori sembrano infastiditi, altri accennano un sorriso a metà strada tra l’imbarazzato e lo stupito. Una vera e propria intrusione secondo la Fifa che ha già aperto un’inchiesta, al fine di valutare le responsabilità di questo gesto, considerato una violazione assoluta non solo del regolamento, ma anche dei codici etici e sportivi.

Ma come avrà fatto il nostro eroe ad entrare in campo violando ogni tipo di protocollo? Sicuramente col beneplacito di qualcuno e sfruttando la sua popolarità. La Fifa, il cui Presidente Infantino è (era?) un frequentatore assiduo dei suoi ristoranti, comunque si dissocia con questo comunicato: “A seguito di una verifica, la Fifa ha stabilito come alcuni individui abbiano avuto accesso indebito al campo di gioco dopo la cerimonia di chiusura dello stadio di Lusail il 18 dicembre. Verranno prese le opportune misure interne”.
Questa bravata, chiamiamola così per deontologia, potrebbe costare cara a mister tagliata d’oro. All’orizzonte si profilano una serie di restrizioni tra cui divieti d’accesso ai prossimi tornei ufficiali. Nell’attesa del verdetto della Fifa alcuni anatemi sono comunque già scattati da altre federazioni. La MLS, ad esempio, ha bandito Nusret dalla prossima US Open Cup, il tutto comunicato attraverso il social che ha fatto la fortuna dell’influencer turco, Instagram.

Pare che la curva gaussiana di SaltBae stia iniziando una discesa inesorabile, stando all’attuale indice di gradimento del suo pubblico telematico. Era iniziata nel 2017 con un video nel quale salava una costata di manzo facendosi scivolare il sale sul braccio. Potenza della rete e miracolo dell’assurdo, questo gesto è divenuto iconico e su questo NusrEt ha costruito la sua fortuna. Dalle ristrettezze economiche familiari che lo costrinsero a lasciare la scuola in prima media per lavorare come apprendista macellaio nel distretto di Kadiköy a Istanbul, al tetto del mondo con ventidue ristoranti attivi e nuove aperture, tra cui quella molto chiacchierata a Milano all’interno del palazzo del Teatro Nuovo in piazza San Babila nel 2023, che porterà in Italia bistecche ricoperte d’oro da 1700 euro, ma che riuscirà a soddisfare anche portafogli meno capienti. Per chi vorrà infatti accontentarsi di un hamburger, il minimo di spesa è di circa 120 euro a persona.

Chissà come proseguirà questa discussa attività imprenditoriale, nata quasi per gioco e continuata col favore di personaggi celebri sorridenti e compiaciuti di fronte all’imprenditore e influencer turco che alcuni giornali in questi giorni hanno apostrofato come “chef multistellato” (cosa che oltre ad essere errata, non significa assolutamente nulla). Nell’attesa che la Fifa ci faccia sapere se lo rivedremo ai prossimi campionati con sale e balletti, il suo pubblico ha già emesso il verdetto: “Un meme gli ha dato tutto e un meme glielo porterà via” – firmato Esteban Alvarado, follower indignato da 1500 like.