In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pesto, spaghetti alla chitarra, cotoletta: tutti i segreti dei piatti italiani più amati all'estero

Davide Scabin special guest a Masterchef insegna agli aspiranti cuochi il valore della semplicità e della tradizione
2 minuti di lettura

Non sono i piatti che cuciniamo tutti i giorni a casa, ma quelli che all'estero si immaginano come simbolo della tradizione culinaria italiana: gnocchi al pesto, spaghetti con meatballs e "milanesa alla napolitana" (scritto proprio così, con le vocali sbagliate).

Piatti apparentemente semplici ma, come abbiamo visto attraverso concorrenti di Masterchef, in grado di trasformarsi in un disastro in un attimo.

Tanto che il piatto di gnocchi al pesto l'hanno portato a termine perfettamente solo 5 aspiranti chef su 18. Colpa, ma soprattutto merito, di Davide Scabin, special guest e primo commissario esterno della stagione, figura "tecnica"introdotta da quest'anno per giudicare i concorrenti alle prese con gli skill test. L'obiettivo dell'ospite tecnico per questa puntata è dichiarato: ridare autenticità ai piatti italiani famosi all'esterno.

Primo ostacolo dunque gli gnocchi al pesto. Che detto così potrebbe sembrare un piatto banale, ma che in realtà implica tanto per iniziare la conoscenza della ricetta autentica del pesto, quella del Campionato Mondiale del Pesto Genovese al Mortaio. Quindi sette ingredienti in tutto e un ordine preciso da rispettare nella preparazione.

A ricordarlo è lo stesso Scabin ai giudici e telespettatori del programma di Sky Uno: "Si usano solo il mortaio di marmo e il pestello di legno. Prima si schiacciano l'aglio e i pinoli. Poi si aggiungono il sale grosso e le foglie di basilico precedentemente lavate sotto acqua fredda ed asciugate. Parmigiano reggiano, fiore sardo e olio".

Attenzione poi al movimento del pestello, che deve essere dolce e rotatorio, contro le pareti del mortaio. La preparazione deve essere morbida e fatta velocemente altrimenti il pesto annerisce.


Anche sul capitolo gnocchi l'errore è in agguato, non solo per il tipo di patata scelta, ma anche per la cottura, buttate in acqua fredda e con la buccia restano in pentola per una mezz'ora. Poi le patate bollite vanno lavorate velocemente per dare forma all'impasto. Meglio farle raffreddare dopo il passaggio nello schiacciapatate, così assorbiranno meno farina. Anche la forma conta. Scabin si è raccomandato con i ragazzi "non dovete ottenere un cilindro rigato, la forma corretta è concava all'interno".
Preparati i due ingredienti del piatto l'errore fatale per molti concorrenti di Masterchef, ovvero ripassare gli gnocchi in padella col pesto. Cosa che non va mai fatta: mai scaldare il pesto.

Dagli gnocchi al pesto alla versione più autentica degli spaghetti con meatballs, ovvero la chitarra abruzzese con le pallotte, piatto teramano intramontabile. Scabin aggiunge una difficoltà alla ricetta. Le polpettine devono essere di tre tipi di carne diversa (agnello, manzo e maiale) e vanno abbinate con tre tipi di erbe e tre tipi di formaggio. "La mia ricetta - spiega alla fine della prova lo chef Scabin - prevede agnello, maggiorana e pecorino; manzo, basilico e parmigiano; maiale, caciocavallo e alloro. Tutto deve essere ben bilanciato".

MasterChef, la concorrente presenta un piatto vuoto e scatena l'ira di Barbieri

C'è chi (Bubu) per un attimo si dimentica di mettere l'uovo nell'impasto per gli spaghetti alla chitarra, chi sbaglia il formato della pasta (Leonardo, Mattia); chi sbaglia l'impasto delle polpette (troppo parmigiano per Francesco) o chi fa "bollire" la polpetta (Ivana). Anche l'impiattamento è importante, e non è una questione di eleganza, ma di sostanza, due terzi delle polpette devono essere immerse nel sugo al pomodoro, mentre le altre vanno solo appoggiate in superficie. In questo caso è Nicola a ricevere i complimenti dello chef Scabin.

L'ultimo piatto da "autenticare" è invece la milanesa alla napolitana, un piatto molto noto in Argentina nato da un errore, una cotoletta milanese venuta male. A differenza della cotoletta milanese, cambia il taglio di carne, la fettina di vitello (piuttosto abbondante) e non la costoletta con osso. Cambia anche la cottura, che va fatta in olio e non nel burro come nella tradizione milanese. "È molto importante la marinatura della carne - avverte Scabin - all'uovo vanno aggiunti sale, prezzemolo, aglio e formaggio grattugiato". Solo Sara ha aggiunto l'aglio, in tanti hanno messo la senape con l'uovo. La panatura poi deve essere fatta solo con il pan grattato. La cottura è doppia: prima in padella a friggere, e poi in forno a gratinare, una volta che si sono messi in cima il pomodoro, la mozzarella e il prosciutto.