In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nelle valli ossolane c'è un Nebbiolo da scoprire

Nelle valli ossolane c'è un Nebbiolo da scoprire
La Cantina di Tappia è il sogno realizzato dalla famiglia Zaretti: nella minuscola frazione montana segnata dalle lotte partigiane si producono vini eroici
1 minuti di lettura

Terrazzamenti, vigneti a pergola, poi pietra, legno e beola (un tipo di roccia ossolana). Sono questi gli elementi che, due decenni fa, hanno condito il sogno (realizzato) di Romano Zaretti di diventare vignaiolo, dopo una lunga militanza politica e di attività di amministratore di Villadossola. E, per assurgere a tale ruolo, ha scelto una minuscola frazione montana da fiaba, Tappia, dove alcune case diroccate rivelano ancora le tracce degli incendi appiccati per rappresaglia dai tedeschi durante la lotta partigiana. E non è certo un caso, perché questo luogo vide suo padre Dante detto “Barbarossa” tra i principali artefici di un’insurrezione che passò alla storia del nostro Paese.


Romano costruì con perizia nuovi terrazzamenti, mettendo a dimora il vitigno principe della zona, prima dei lunghi decenni di abbandono di queste valli, il prunent, un clone del nebbiolo, presente in queste valli dall’inizio del XIV secolo. Utilizzando pietra e legno del luogo, edificò anche la casa di famiglia, cui seguirono la cantina e l’agriturismo.

Corrado Zaretti
Corrado Zaretti 

Oggi, al timone delle attività, troviamo il figlio quarantanovenne Corrado insieme con la moglie Elena e le giovani figlie Giorgia ed Eleonora. Dall’ettaro di proprietà, al quale se ne aggiungono quattro in affitto, vengono prodotte 10 mila bottiglie.

Il Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Prünent 
Il Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Prünent  

Decisamente convincente il suo Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Prünent 2019 che al naso è immediatamente riconoscibile per i profumi di liquirizia, menta, rabarbaro. In bocca è caldo, tannico, speziato. Un gran bel bicchiere. Frutto di una vendemmia leggermente tardiva cadenzata nella prima decade di ottobre, fa una lunga fermentazione e riposa in acciaio fino alla primavera successiva, per poi affinare ulteriormente per un anno in barrique di secondo passaggio.

Il Valli Ossolane Rosso "Barbarossa"
Il Valli Ossolane Rosso "Barbarossa" 

Sul podio anche il Valli Ossolane Rosso “Barbarossa” 2020, dedicato all'avo partigiano. Il vino ha un naso ricco, di frutta rossa all'apice della maturazione, accompagnato da una nota verde, di radice. In bocca ha corpo e buon equilibrio. Si tratta di un merlot in purezza, frutto dell’ispirazione del vicino Canton Ticino, che vinifica in acciaio.

 

La restante piccola parte della produzione è dedicata allo chardonnay, declinato come spumante metodo charmat, ma anche come vino fermo di montagna di pronta beva, denominato “But”. Vini eroici in un’Ossola da scoprire.

 

La Cantina di Tappia

Villadossola (Vb)

Frazione Tappia

tel. 3204880589

Una bottiglia di Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Prünent 2019: euro 20