In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Storia e cultura del vino nella produzione del Colle di Santa Mustiola

Storia e cultura del vino nella produzione del Colle di Santa Mustiola
A Chiusi, in provincia di Siena, oltre un secolo di esperienza porta risultati straordinari: il "Poggio ai Chiari" 2012 è memorabile
3 minuti di lettura

Si dovrebbe creare un albo dei Padri del Vino italiano, che poi sono quelli che hanno introdotto innovazione, pur rimanendo ancorati a un sentimento puro: la passione. Un posto d’onore in questo Albo lo merita senza ogni dubbio Fabio Cenni, medico di professione, che agli inizi degli anni Novanta decide di dedicarsi a tempo pieno all’azienda agricola di famiglia nel sud della Toscana al confine con l’Umbria, riproducendo le selezioni migliori di sangiovese (ben 28 i cloni messi a dimora, ecco perché sarebbe un “padre”) che erano presenti nei vecchi vigneti.

 

Ma bisogna andare indietro nel tempo, ovvero negli anni ’20 del secolo scorso, quando suo nonno Amerigo, fondatore dell’azienda, aveva un magazzino di vendita vino a Milano, in viale Jenner, di fronte allo stabilimento della Fernet Branca, e divenne uno dei primi importatori di vini francesi. Importante fu anche l’amicizia col Senatore del Regno d’Italia Arturo Marescalchi, enotecnico fondamentale per la storia dei vini italiani, che operò per anni a Bordeaux, per poi tornare a Conegliano dove fondò l’Associazione Enotecnica Italiani.

Ora, il nuovo e originale percorso voluto da Fabio Cenni, lo vede affiancarsi invece ad Attilio Pagli per un lustro – le vendemmie dal 1992 al 1997 – mentre da quelle successive, entra in scena il discepolo di quest’ultimo, Emiliano Falsini. Ma quando si parla di Attilio Pagli è come scoprire una filiera di professionalità e confronto che ebbe nella figura Giulio Gambelli, un faro per molti enologi e produttori toscani. A seguire la parte agronomica, un’altra figura di grande spessore, anzi un mostro sacro della vigna che porta il nome di Federico Curtaz.

 

Così, dopo attenti studi agronomici, Fabio procede agli impianti di nuovi vigneti e alla costruzione della nuova cantina ipogea all’interno di una grotta naturale di tufo a Chiusi, terra etrusca per eccellenza, che si sviluppa nei cunicoli naturali della medesima. E non è un caso se oggi questo scenario affascinante e non riproducibile altrove è al centro di una progettualità enoturistica davvero unica, seguita con entusiasmo dalla compagna Monica.

 

I vigneti, curati come giardini, crescono nel Colle di Santa Mustiola e si affacciano sui “Chiari”, gli specchi d’acqua dei laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno. Insomma uno scenario incantevole a livello ambientale e paesaggistico, oltre che dal punto di vista della produzione di uva. Sono terreni pliocenici su fondali marini con depositi alluvionali. E qui Fabio produce le sue 40 mila bottiglie di soli 3 vini, che solitamente fa uscire sul mercato dopo svariati anni di affinamento.

Per questo assaggiamo insieme il Sangiovese Toscano “Vigna Flavia” 2014, che rappresenta una selezione di sei cloni dei 28 della collezione. Affina in botte grande di rovere di Slavonia e nel bicchiere si presenta di colore rubino trasparente. Il naso poi è perfetto, con la giusta grinta di frutta e spezie con sfondo balsamico. Diciamo che è un vino che ha profondità di naso e palato: è una goduria. Grandissimo per quanto mi riguarda. Costa sui 60 euro.

Il Sangiovese Toscano “Poggio ai Chiari” 2012 è ottenuto invece da tutti e 28 i cloni della collezione e rappresenta il vino simbolo della sua azienda. Le uve vengono vinificate a blocchi sia in botte grande sia in tonneaux e sia in barrique. E questo offre un sorso sontuoso con curiose note minerali, quasi di grafite. Ma quello che colpisce sono il velluto e la sapidità finale. Ho assaggiato anche il 2011 di Poggio ai Chiari che mostrava il suo rubino solenne e brillante come un’alba. Al naso qui si evidenziavano distese note ematiche e minerali. Ma la sorpresa la ritrovi in bocca con una verticalità lunga, che non dimentica in ogni frazione di secondo di essere elegante, con cenno di tannini che al termine lo rendono decisamente fine. Ecco quando si dice: “Ho assaggiato un vino memorabile!”

Poi l’assaggio del Rosato Toscano “Kernos”, dal nome di un contenitore etrusco per il vino.

 

Ma la novità è il quarto vino, ovvero lo spumante rosato Aldonem (prima vendemmia il 2019), ottenuto con il “metodo Scacchi”. Si tratta di una spumantizzazione creata quattro secoli fa da Francesco Scacchi, medico nato a Fabriano nel 1577 – quindi mezzo secolo prima di Dom Perignon, l’abate di Hautvillers, famoso nel mondo come l’inventore dello Champagne –. Il suo “De salubri potu dissertatio” (“Del Bere Sano”), capolavoro dell’editoria seicentesca, edito a Roma nel 1622, è considerato tra i più preziosi e significativi libri dell’antica editoria sul vino. Il “Metodo Scacchi” si distingue dallo Champagne o dai Metodo Classico per l’utilizzo degli stessi zuccheri del mosto d’uva per innescare la rifermentazione in bottiglia invece dell’aggiunta abituale del liquer de tirage. Uno stile enologico naturale che esclude l’uso del moderno saccarosio per la presa di spuma affidandosi esclusivamente allo zucchero naturale d’uva. Nel caso dell’Aldonem vi è aggiunta di mosto al vino rosato dell’annata precedente. Nel bicchiere ti colpisce per il suo colore arancio vivo. Al naso è diretto e fruttato anche con una certa intensità. In bocca è secco, fragrante, asciutto, sapido con quella nota vinosa che sembra trasformarsi in fragola, pesca, albicocca. Una chicca che è pressoché appannaggio di chi prenota una visita in cantina, con degustazioni che, credetemi, sono da sogno.


 

Colle Santa Mustiola

Via delle Torri, 86 A

Chiusi (SI)

tel. 0578 20525 - 347 6882970

Una bottiglia di Sangiovese Toscano “Poggio ai Chiari” costa circa 70 euro