In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco quali sono le piante esotiche che aiutano la nostra salute

Ecco quali sono le piante esotiche che aiutano la nostra salute
Ginseng Coreano, Muira Puama e Ginkgo Biloba per accumulare energia, aiutare la memoria e combattere l'ansia
2 minuti di lettura

Maca Andina, Ginseng Coreano, Muira Puama e Ginkgo Biloba sono alcune delle piante esotiche con effetti benefici utili alla nostra salute. Possono avere un’azione restitutiva-adattogena, energizzante e coadiuvante per la memoria e le funzioni cognitive.

 

L'ansia e uno stile di vita squilibrato possono avere un effetto negativo sulla produzione di energia nel corpo. Le piante presenti in alcuni integratori alimentari hanno in comune la capacità di favorire il recupero del benessere psicofisico, con effetti positivi su stress e stanchezza. Ogni anno milioni di persone in tutto il mondo si ammalano di malattie neurodegenerative. Le malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (AD) e il morbo di Parkinson (PD), sono caratterizzate dalla progressiva perdita (e persino dalla morte) della struttura e della funzione dei neuroni, i cui effetti fortemente invalidanti costituiscono un onere per l'individuo e anche per la società. L’origine di varie malattie neurodegenerative rimane ancora un mistero da indagare per poterne scoprire le cause e per poter trovare rimedi. Sono già stati individuati alcuni dei fattori ambientali comunemente studiati che causano malattie neurodegenerative sono: la degradazione proteica, lo stress ossidativo, l'infiammazione, il fattore ambientale, i difetti mitocondriali, la storia familiare e l'accumulo anomalo di proteine ??nei neuroni.

 

Certamente l'invecchiamento gioca un ruolo molto importante nelle malattie neurodegenerative. Piante medicinali e composti naturali, come Withania somnifera (ashwagandha), Ginseng, curcumina, resveratrolo, Baccopa monnieri, Ginkgo bilobae Wolfberry sono stati applicati per prevenire o alleviare le malattie neurologiche e alleviare i sintomi neurologici riportati in vivo o in studi clinici. I composti naturali nella gamma nanometrica come agente terapeutico possiedono la stessa attività dello stato nativo. La somministrazione di nanofarmaci aiuta ad aumentare la biodisponibilità del farmaco e quindi a colpire in modo specifico cellule e tessuti. Nanoparticelle, nanomicelle polimeriche, polimeri complessi nanocristalli e nanofibre sono utilizzate per trasportare le piante medicinali per il sistema di rilascio dei farmaci nel trattamento delle malattie neurodegenerative. In particolare, l'elettrospinning e l'elettrospraying come tecniche semplici ma versatili per la produzione di fibre e particelle di dimensioni nanometriche, le quali possiedono un enorme potenziale nell'incapsulamento di composti naturali per le malattie neurodegenerative.

 

Ecco alcune piante e i loro effetti. Maca andina (Lepidium meyenii Walp.): la maca è una pianta originaria delle Ande che è stata tradizionalmente utilizzata dai nativi americani come afrodisiaco, sia maschile che femminile. La sua radice è ricca di aminoacidi, minerali e acidi grassi polinsaturi, macaeni e macamidi, che hanno effetti riparatori-adattogeni. Ginseng coreano (Panax ginseng CA Meyer) contiene saponine steroidee (ginsenosidi), che sono i principali costituenti della  radice del ginseng. Hanno azione ristoratore-adattogena e antiossidante, inoltre controllano la stanchezza fisica e mentale. Muira Puama (Ptychopetalum olaocoides Benth) pianta originaria dell'Amazzonia, le popolazioni brasiliane utilizzano la Muira come tonico nervino e afrodisiaco. Ginkgo (Ginkgo biloba) il ginkgo migliora la circolazione microvascolare, la vasodilatazione e il rilassamento della muscolatura liscia.

 

L’allungamento della vita è l’obiettivo a cui si tende, ma in questo percorso si possono incontrare ostacoli, uno dei più fastidiosi è la degenerazione cognitiva, specie se per predisposizione familiare. Certamente il corretto stile di vita, sin da giovani, concorre ad allontanare nel tempo questa evenienza ma serve perseveranza e anche spirito di sacrificio, che da giovani scarseggia. I neuroni sono un bene prezioso, una sorta di patrimonio mentale da curare sin dall’alba della vita attendendo, semmai ciò non bastasse, i rimedi che la scienza pone in essere giorno per giorno con farmacopea verde e chimica.