In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Grandi profumi e sapidità: in Sardegna la nuova birra che si fa con il riso

Grandi profumi e sapidità: in Sardegna la nuova birra che si fa con il riso
Nel birrificio Ichnusa è nata una ricetta fuori dal comune. A partire dai chicchi "local" di Oristano fino agli aromi, alla freschezza e alle mille possibilità degli abbinamenti a tavola
2 minuti di lettura

Birra e riso. Non un abbinamento da fare a tavola, ma direttamente in bottiglia. È stata questa l'idea di Ichnusa, marchio di birra storico della Sardegna (nonostante la proprietà sia da anni del gruppo Heineken) con sede nel birrificio di Assemini a Cagliari, che a dicembre, totalmente fuori stagione, ha lanciato la sua nuova Ambra Limpida. Nome suggestivo per una birra filtrata che fa del colore uno dei suoi punti di forza. Ma non il solo, visto che il cuore è la territorialità. Reale e non fittizzia. 

 

Il riso è il cuore di tutto. Quello proveniente dal distretto di Oristano (in passato depredato e inscatolato con marchi di altre regioni italiane), uno dei più prolifici e meno conosciuti d'Italia, che regala nel chicco grandi profumi e una notevole sapidità. Ma come è nata l'idea di una birra al riso, ricetta rara seppur già testata in altri esemplari? "Cercavamo una birra di carattere e al contempo di grande bevibilità che unisse l’aroma e la ricchezza del mondo delle birre più strutturate, mantenendo però un gusto fresco e beverino" spiega Matteo Borocci, direttore del birrificio Ichnusa. "Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato in Sardegna, proprio nella zona di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche. La Sardegna ha una grande tradizione nella risicoltura e questo ci ha permesso di trovare nel nostro distretto un ingrediente di qualità. E di rimarcare, così, il forte legame con il territorio".

Rara, e questo è chiaro. Ma al palato cosa c'è da aspettarsi, da questa Lager a bassa fermentazione, oltre la storia? "La selezione di malti d’orzo caramello e il processo di filtrazione ci hanno permesso di dare a questa birra il colore caldo e avvolgente dell’ambra. Al naso si percepiscono subito i sentori erbacei del luppolo che, inserito più tardi nel processo di bollitura, conserva il suo profumo intenso e piacevole", continua l'esperto. La schiuma, fondamentale in una birra in quanto protegge il liquido dall'ossidazione (diffidate di chi vi versa la birra facendola scomparire) "è compatta e persistente, ne protegge ed esalta le sfumature di gusto e olfattive. Il tocco di riso dona leggerezza alle sue note aromatiche. Inoltre, la notevole freschezza la rende una birra adatta ad ogni occasione di consumo". 

Rara, anche perché, al momento, è assaggiabile solo in poche realtà. "La distribuzione Ambra Limpida è ancora nelle fasi iniziali, per il momento è disponibile alla spina in alcuni locali sardi e le prime bottiglie (ispirate a una bottiglia degli anni '50-'60 proveniente dall'archivio storico, ndr) sono uscite dal birrificio la scorsa settimana" per volontà stessa dell'azienda che ha lanciato il prodotto attraverso una degustazione a porte chiuse per i dipendenti. "È quindi ancora presto - sottolinea Borocci - per fare un bilancio. Ma le prime reazioni sono state estremamente positive e di questo siamo orgogliosi (la Sardegna è prima per consumo procapite di birra in Italia, ndr). Vogliamo che sia anche un modo per celebrare una storia lunga oltre 110 anni" in cui molto spesso le famiglie sono rimaste nel birrificio anche con seconde e terze generazioni di dipententi. "La squadra del birrificio è stata presente anche durante le prime spillature “ufficiali” nei locali della Sardegna". E anche a tavola si aprono mille possibilità per abbinamenti nuovi e gustosi, all'insegna della leggerezza.

 

Non resta che aspettare che arrivi in tutta Italia, per poterla assaggiare. Magari abbinandola a una pizza (il riso al posto di altri cereali la rende più digeribile) o a un grigliata di pesce con gli amici.