In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bergamo e Brescia: capitali della cultura anche a tavola

Bergamo città alta 
Bergamo città alta  
Da un lato la Franciacorta, dall'altro i paccheri dei fratelli Cerea, su un versante i formaggi più tradizionali, sull'altro la cucina creativa di Riccardo Camanini. Due città e due province raccontate nei loro sapori più veri 
3 minuti di lettura

Ci siamo: il cuore della Lombardia diventa capitale italiana della cultura, con Bergamo e Brescia che condividono titolo e incoronazione e che, con il 20 gennaio, prendono lo scettro che passeranno il prossimo anno alla marchigiana Pesaro. Due città che hanno tanto da raccontare, far vedere e ascoltare: ma basterebbero i loro assaggi e il retroterra gastronomico delle rispettive province a giustificarne, nella sola chiave alimentare, una designazione più che meritata.

 

Basta pensarci un decimillesimo di secondo e i pensieri si trasformano in una tempesta di nomi, nozioni e ricordi: i vent'anni che hanno legato Gualtiero Marchesi a Erbusco, la saga vittoriosa dei fratelli Cerea e quella, altrettanto avvincente, di Riccardo Camanini, la dolce vita (in pasticceria, s'intende) di Iginio Massari, la Franciacorta da bere, ma anche il mezzo millennio di storia della polenta taragna, i formaggi dalla pianura alla montagna (dagli stracchini al Taleggio, dallo Strachitunt al Formai dal Mut, al Bagòss, al Silter, al Fatulì) e l'esegesi ancor più remota dei salumi, anche qui punto di congiunzione tra la Bassa (dove oggi se ne concentra la maggior parte) e la catena orobica. Basterebbe questo a giustificarne l'elevazione a polo culturale-bandiera della penisola, pur con le rispettive differenze e campanili. Valga l'esempio, quella dei casoncelli/casonsei, le mezzelune di pasta ripiena che a Bergamo si condiscono anche con la pancetta croccante e a Brescia no (ma qui anche il ripieno è differente: carne di vitello e formaggio nella città del Colleoni, più semplice con pane secco, burro e Grana Padano per quelli della Leonessa). Altri elementi invece uniscono, come la tradizione della sarda essiccata sul lago di Iseo, lo specchio d'acqua di confine tra le due terre centrolombarde.

 


Insomma, i due poli cittadini significano davvero molto quanto a passato e avanguardia di una gastronomia che oggi ha influenze in tutto il mondo, come insegna il vino-bandiera, il Franciacorta Docg, oggi oltre 20 milioni di bottiglie vendute ogni anno ai quattro angoli del pianeta, con una quota di export oltre il 10%, senza dimenticare la zona del Lugana, sempre in provincia di Brescia, o le colline bergamasche della Valcalepio o del Moscato di Scanzo.

Terra di grandi cuochi, presidiata da Marchesi proprio negli anni che hanno segnato il passaggio tra il vecchio e il nuovo secolo. E terra di nuove firme: in Franciacorta è arrivato (da ormai quasi sei anni) anche un maestro indiscusso della pizza, Franco Pepe, con La Filiale  all’Albereta Relais & Chateaux;  sempre a Erbusco si gioca anche la nuova avventura del “re della ciccia” Dario Cecchini con Quintale.
Oggi, invece, Bergamo accoglie uno dei ristoranti di Enrico Bartolini, che (solo dodici anni fa!) iniziava a farsi davvero notare non lontano dal confine, al Devero di Cavenago (provincia di Monza Brianza). Diventerà in pochi anni lo chef più stellato d'Italia con dodici macaron della Guida Rossa e tra poco il suo Casual vivrà un importante trasloco in Città Alta, proiettandosi verso nuovi traguardi.

 

Anche le province giocano un ruolo importante e decisivo, e non solo perché sono terre che alimentano, con i loro ingredienti, dispense generose: a Brusaporto di Bergamo 'Da Vittorio' ha scritto la storia, sdoganando definitivamente l'uso della pasta secca in un ristorante gourmet (il riferimento è al loro leggendario pacchero) e oggi i fratelli Cerea esportano nel mondo - da Shangai a Saigon - una filosofia che è, insieme, l'identità più estesa di un made in Italy. E così pure a Gardone Riviera dove Riccardo Camanini continua a scalare le vette della ristorazione mondiale, ottavo nel mondo per i 50 Best Restaurant 2022. Ma un pensiero va anche a chi non c'è più e avrebbe interpretato con entusiasmo due territori dove ha vissuto, lavorato, e di cui ha portato i prodotti-bandiera alla massima espressione: ovvero Vittorio Fusari, scomparso troppo presto tre anni fa, a 66 anni, chef galantuomo che lavorò nelle due province centrolombarde, marcando il segno anche al Pont de Fer sui Navigli di Milano (un altro luogo del cuore che non c'è più).

 


Nel 2017 il comprensorio della Lombardia orientale, con Bergamo e Brescia a fare da baricentro insieme con le province di Mantova e Cremona, hanno avuto il titolo di 'regione europea della gastronomia', progetto internazionale per la valorizzazione dei territori della gastronomia nel continente, promosso dall'International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (per il 2023 è l'Hauts-De-France, che nel 2024 lascerà il posto al Saimaa, la regione dei laghi finlandese). La sfida parte ora, ed è avvincente: rendere queste due città da mordere, da assaggiare, facendo entrare il cibo negli eventi e prendendo coscienza dell'occasione irripetibile che i prodotti di queste due terre hanno per proporsi alla ribalta nazionale, anche come ghiotta anteprima delle olimpiadi invernali che, nel 2026, toccheranno Lombardia e Veneto. Insomma, se gastronomia è cultura e se Bergamo e Brescia ne sono le capitali, è tempo di sedersi a tavola, davanti a un piatto di casoncelli delle due città, a discutere per ore su quali siano quelli “veri”, facendo finta di non sapere che è un interrogativo al quale non si può dare risposta.