In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cinque bottiglie toscane per il menù di questa settimana

Cinque bottiglie toscane per il menù di questa settimana
Dal Vermentinio al Chianti, i vini della regione protagonisti dei nostri abbinamenti
2 minuti di lettura

È la Toscana la regione vitivinicola protagonista degli abbinamenti di questa settimana. Un paradiso in terra particolarmente generoso, la culla di 58 tra Docg, Doc e Igt. Sono i vini rossi a farla da padrone - Brunello di Montalcino e Chianti Classico ad esempio -, ma anche i bianchi hanno il loro perché. Tra Vernaccia di San Gimignano e Vermentino, solo per citare un paio di tipologie, riflettono l'immagine di un territorio unico, “benedetto degli dei”.

Il nostro menù parte con un antipasto a base di carpaccio di tonno alle olive. Freschezza e sapidità salmastra sono le caratteristiche principali di un piatto che ci ricorda che mancano un paio di mesi alla primavera. La ricetta è ben bilanciata, quindi cominciamo in scioltezza abbinando il Vermentino di Toscana di Fattoria del Cerro. Perfetto per aprire il pasto con un sorso dalla leggera trama salina, dotato però della giusta morbidezza per creare equilibrio con la somma degli ingredienti.

Continuiamo inforchettando dei fusilli con mandorle, pinoli e pancetta. Ecco un piatto "giocherellone" che si diverte ad accoppiare pasta, frutta secca, Parmigiano reggiano, Pecorino romano, pancetta e pomodorini. Per trovare il bandolo della matassa che ci indichi il giusto abbinamento da consigliare, un aiuto ci viene proprio dalla leggera tannicità delle noci. Senza se e senza ma, ci orientiamo verso un vino rosso di buona eleganza come il Chianti Classico "Tenuta Perano" di Frescobaldi. Affinamento tra acciaio e barrique, naso floreale e fruttato, bocca estremamente fresca con una bella chiusura sapida.

Lo step successivo che punta i riflettori sullo spezzatino di tonno e pomodorini gialli. Nel complesso si tratta di un secondo piatto equilibrato, le patate arrotondano la tendenza dolce - acidula del pomodorino giallo e la nota iodata del tonno. Azzeccatissimo il TM Rosé di Tenuta Monteti, blend di Merlot, Cabernet Franc e Mourvèdre. Profumato, elegante nel suo manto rosa cipria, freschissimo e assai versatile negli abbinamenti. Un vero passepartout.

Il menù prosegue con un contorno che, ancora una volta, sembra lanciare il guanto di sfida al sommelier più esperto. I carciofi con purè... ai carciofi sono sicuramente una vera leccornia, ma la tendenza amarognola dell'ortaggio, che qui risulta essere il protagonista indiscusso dal piatto, rischia seriamente di metterci in crisi. Fortunatamente, la ciambella di salvataggio ci viene gettata da ingredienti a tendenza grassa come il burro e il latte. Affidiamoci, dunque, alla Vernaccia di San Gimignano "Ori" dell'azienda Il Palagione. Un vino forse un tantino complesso per accostarsi ad un contorno, ma a noi piace quella nota sottile di idrocarburi che lo rende moderno e disinvolto, quasi sfacciato.

A concludere il pasto ci pensa un dessert emiliano tipicamente invernale come il certosino. Un trionfo di frutta secca, miele e spezie. Piacevolissimo in compagnia del Vin Santo del Chianti di Fattoria del Colle di Donatella Cinelli Colombini. 12 anni di maturazione in piccoli caratelli, una produzione limitata e preziosa per un vino che è una vera coccola per il palato, gratificato da un sorso pieno, di grande intensità.