In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cantine Spalletti esalta la grandezza del Romagna Sangiovese

Il castello della tenuta
Il castello della tenuta 
Nella tenuta di Savignano sul Rubicone una realtà storica che oggi investe sul biologico e valorizza le potenzialità vitivinicole romagnole 
2 minuti di lettura

Il contesto è di quelli che lasciano senza fiato. Siamo nel cuore della Romagna, immersi nelle splendide terre della storica “tenuta di Savignano sul Rubicone”, con al centro una splendida dimora risalente al XI secolo, il Castello di Ribano, incorniciata da vigneti e da 300 secolari cipressi che degradano verso valle. 

La cantina Spalletti
La cantina Spalletti 

È qui che, nel 1875, il Conte Giulio Rasponi fonda la casa vinicola, che passa di mano in mano alle generazioni nobiliari successive. Oggi, al timone, c’è il principe Giovanni Colonna di Paliano, a cui va il merito di aver espresso al meglio le potenzialità vitivinicole aziendali. Registriamo anche la costruzione della nuova cantina annessa al castello, tecnologicamente all’avanguardia, la conversione in biologico dei 50 ettari vitati di proprietà (la prima vendemmia certificata sarà quella del 2022) dedicati a sangiovese, albana, bombino bianco, riesling, chardonnay, cabernet sauvignon e franc e merlot. Due le figure di riferimento in azienda: l’enologo Francesco Bordini e il direttore Marco Rocchi. I luoghi e le corti incantate del castello sono aperte anche per visite ed eventi dedicati. 

Ma veniamo ai vini. Due anni fa premiammo un loro vino con il riconoscimento Top Hundred: si tratta del Romagna Albana Secco Montemar, di cui assaggiamo il millesimo 2021 dal bel colore dorato, con naso di frutta esotica, zenzero e radice di liquirizia, in bocca risulta leggermente tannico con note aromatiche. 

Ma oggi riescono persino a superarsi con il Rubicone Bianco Riesling Maolù 2021, vinificato in acciaio con sosta prolungata sulle fecce fini, al pari del precedente. Ha colore dorato brillante, al naso profumo ricco di fiori di camomilla e malva che si accordano alla perfezione con la parte di idrocarburi figlia del riesling. Poi, ossigenando il bicchiere, il naso cambia nuovamente, introducendo la nota agrumata e dolce, di cedro candito. In bocca è pieno, rotondo, con finale secco. 

I rossi sono un'altra prova della grandezza del Romagna Sangiovese. A partire dal Superiore “Puro” 2021 senza solfiti aggiunti. Vinificato in acciaio, ha colore impenetrabile e naso intenso, vinoso, con profumi di cioccolato, in bocca ci sono tannino e acidità con un finale ematico. Un vino autentico, potente. 

Il Romagna Sangiovese Superiore “Principe di Ribano” 2021 è invece una promessa: al naso troviamo la finezza della viola e dei fiori, in bocca invece è ancora un cavallo che scalcia con un'acidità che prende il sopravvento accanto a un tannino scalpitante. Andrà colto nel tempo e sarà speciale.

La promessa che invece troviamo compiuta è nel Romagna Sangiovese Superiore Rocca di Ribano “Vigna della Croce” 2019, che al naso si è evoluto alla ricerca di una parte balsamica (anice) e speziata (curcuma), mentre in bocca i contrasti si compongono, il tannino si fa setoso in un sorso che sembra non finire mai. Metà delle uve vinificano in botte grande.
 

Una grande bella esperienza di assaggi, che derivano da una zona affascinante, che confina con Sant’Arcangelo di Romagna e pure con quella zona, la Ciola, dove Carlo Cracco e Rosa Fanti producono i loro vini, in attesa di aprire l’agriturismo.

 

Cantine Spalletti Colonna di Paliano

Savignano sul Rubicone (FC)

via Sogliano, 100

tel. 0541 945111

Una bottiglia di Romagna Sangiovese Superiore Rocca di Ribano “Vigna della Croce” 2019: euro 15