In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco le cinque bottiglie da abbinare ai piatti di un menù "difficile"

Ecco le cinque bottiglie da abbinare ai piatti di un menù "difficile"
I vini di questa settimana devono tener conto della presenza di ingredienti solitamente ostici da accoppiare
2 minuti di lettura

I piatti che compongono il menù di questa settimana, ci offrono l'occasione per parlare di alcuni ingredienti problematici, quelli che spesso rischiano di metterci a dura prova quando siamo chiamati a creare il cosiddetto “perfect pairing”. Strano a dirsi, tra i principali alimenti che si divertono ad impensierire anche il sommelier esperto, figurano alcuni ortaggi. Amici del nostro organismo, osannati da dietologi e nutrizionisti, eppure talvolta invadenti, quasi dispettosi e pronti a trarci in inganno.

Il primo “caso” è rappresentato dall'apparentemente innocuo antipasto a base di crocchette di spinaci. Buone, vero? Ma guai a sottovalutare il ferroso ortaggio che, se accompagnato ad un vino ad esempio tannico, si vendica regalando al palato una sgradevole sensazione “allappante”. In questi casi, meglio optare per un bianco di medio corpo e buona morbidezza come la Malvasia “Secca del Capo” prodotta a Salina dalle Cantine Colosi, affinata in acciaio e con la giusta concentrazione aromatica per esaltare al meglio il piatto.

Superato il primo scoglio, è vietato rilassarsi perché ad attenderci al varco ci sono i fusilli lunghi con Gorgonzola e finocchio. Golosi, certo, ma altrettanto insidiosi. Proprio il finocchio, infatti, è protagonista di una delle leggende nate intorno al vino. L'espressione “farsi infinocchiare” risalente al Medioevo, fa riferimento alla malsana abitudine dell'oste che, per mascherare vini di pessima fattura, o addirittura rovinati, metteva in tavola spicchi di finocchio confidando sulla spiccata aromaticità dell'ortaggio, ideale per coprire eventuali “magagne”. Tornando al nostro primo piatto, l'intensità di un altro ingrediente come il Gorgonzola dolce ci spinge a scegliere un vino corposo e schietto come il Lacryma Christi riserva del Vesuvio “Don Vincenzo” di Casa Setaro. Piedirosso 70%, Aglianico 30%, un dinamico figlio del vulcano affinato in botti di rovere francese per 24 mesi. 14% vol e nessun timore di reggere il confronto con gli accostamenti più insidiosi.

A concederci una tregua è il secondo piatto, il placido pollo con pomodoro, uvetta e pinoli. Possiamo temporaneamente abbassare la guardia, dal momento che la carne avicola è piuttosto neutra, anche se la ricetta la vivacizza con la nota acidula del pomodoro, la delicata grassezza dei pinoli e l'inconfondibile dolcezza dell'uva passa. Per bilanciare la tendenza agrodolce del piatto scegliamo una stappata felice come quella suggerita dal Pinot Nero prodotto nell'Oltrepò Pavese da Bertè & Cordini. Profumato e di medio corpo, affina in acciaio ed è un vero passepartout che regala un sorso gradevole, ma non troppo impegnativo.

Giunti al contorno, eccoci alle prese con il sedano alla molisana che ci costringe a tornare a concentrarci sulle caratteristiche dell'ortaggio, di intensità pari al finocchio. Le ingombranti note vegetali vengono tenute e bada dalla cottura e dagli altri ingredienti del piatto; per non rischiare di far passare il vino in secondo piano, meglio affidarsi al Verdicchio dei Castelli di Jesi dell'azienda Velenosi. Grande sferzata di freschezza in bocca, bella concentrazione di frutti al naso: perfetto, il carattere vince sempre.

Giunti al dessert, non sarà il bonet piemontese ad impensierirci. È finalmente arrivato il momento di rilassarci, gustando questa prelibatezza a base di cacao, rum e amaretti, accompagnandola con un calice di “Rerum”, Recioto della Valpolicella Classico dell'azienda veronese Sartori. Ideale per una coccola a fine pasto, grazie alla dolcezza perfettamente calibrata e alla beva incredibilmente morbida.