In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Con Bonini il gelato diventa portatile: un kit per farlo ovunque

Simone Bonini "al telefono" con il suo gelato "Carapina il piacere di farlo a casa"
Simone Bonini "al telefono" con il suo gelato "Carapina il piacere di farlo a casa" 
Il maestro gelatiere toscano presenta la sua nuova start up: ingredienti freschi pronti per soddisfare la voglia in qualsiasi momento: "Mi dicevano quanto è bello farsi il gelato in casa e chiedevano come: ecco la soluzione"
3 minuti di lettura

Non cambia il centro intorno a cui continua a ruotare la vita professionale di Simone Bonini, il gelato. Lo rivoluziona un’altra volta, come fece quindici anni fa cambiandone il format e lo fa ancora oggi cambiando il contenitore in cui il gelato arriva a casa, pronto da fare espresso. ‘Carapina, il piacere di farlo in casa’ è il suo ultimo progetto, una start up nata e voluta per evolvere nuovamente non con un gelato pronto, ma una miscela liquida di ingredienti freschi pronti per diventare gelato, ovunque ci sia una gelatiera.

Nel 2008 la rivoluzione di Carapina fu il ribaltamento del concetto, agendo non solo sul prodotto ma anche sul format - racconta Bonini - Le carapine in quel periodo erano considerate vecchio stile, si puntava all’impatto visivo mentre il mio gelato nei pozzetti era nascosto alla vista”. Il messaggio dietro il suo lavoro arrivava dal calendario delle stagioni che si ritrovava fedele nei gusti, dai prodotti alimentari in vendita come la pasta artigianale, dal listino degli ingredienti sulle pareti, dal monitor che proiettava in diretta le preparazioni nel laboratorio a vista e dal bizzarro, ma indimenticabile, biglietto da visita che chiuso aveva la forma di un cono per gelati.

Cibus, bufala a passeggio: così la mozzarella dop diventa un gelato gourmet da aperitivo

Oggi Carapina come luogo fisico non esiste più, si è evoluta per rimanere fedele al suo passato e mettere a frutto l’esperienza di Bonini maturata nel settore, nonché la sua capacità di reinventarsi sempre rimanendo sé stesso. ‘Agita, versa, sorridi e gusta’ si legge sui brick di miscela pronta, pochi semplici gesti per continuare a fare quello che si ama e avere il gelato fresco, mantecato in casa e non solo, in poco tempo. “Mi dicevano quanto è bello farsi il gelato in casa e chiedevano come, ma il procedimento lungo inibiva". La procedura obiettivamente lunga la evidenziava anche nel suo libro 'Il gelato a modo. Tutto l’anno nella cucina di casa tua' edito da Giunti Editore. “I passaggi lunghi sono la cottura degli ingredienti e il raffreddamento che deve essere il più rapido possibile, cosa che a casa non si può fare (a meno di non possedere un potente abbattitore, ndr). In casa si ha un abbassamento di temperatura lento, questo è un problema, e la caramellizzazione degli zuccheri lo fa diventare simile, per gusto e profumo, al latte condensato”. Di necessità virtù si dice, vedere l’opportunità negli ostacoli direbbero start upper e imprenditori visionari, così Bonini si è messo all’opera e ha iniziato a ragionarci: “Alla ricerca di un impianto che potesse eseguire questi passaggi sugli ingredienti della miscela mi sono imbattuto nell’inesperienza, che non è mancanza di professionalità. Solo che nessuno glielo aveva chiesto prima, così ho capito di essere sulla strada giusta!”.

Primolatte, crema, cioccolato, nocciola e pistacchio sono i sapori della linea Gusto che si trovano nei brick con tappo a vite da un litro, mentre solo il primo disponibile nel formato da cinque litri pensato per il settore professionale. “Sono addirittura meglio delle ricette di Carapina, intesa come gelateria fisica, perché non hanno edulcoranti e addensanti. Il Primolatte è composto solo da latte e panna freschi provenienti da stalle nel cremonese certificate biologiche, zucchero, glucosio dry (zucchero arricchito), pochissimo latte in polvere e una fibra vegetale che ho scoperto”. Nonostante siano privi di conservanti, addensanti e coloranti, queste emulsioni in brick si possono conservare fuori dal frigo con una shelf life UHT di dodici mesi e cinque giorni in frigorifero dopo l’apertura. La sfida era trovare un’ottima performance in gelatiera da casa e non in un mantecatore professionale, “per questo ho lavorato otto mesi in un laboratorio ghost a Santa Margherita Ligure in cui testare e mettere a punto miscele su macchine domestiche”.  Adatto per ogni tipo di gelateria, sia le autorefrigeranti che quelle con il cestello raffreddato in freezer, questo prodotto di Carapina è destinato a cambiare il paradigma del gelato fatto in casa, e non solo, permettendo a chiunque di portarlo in tavola appena mantecato in venti minuti usando macchine da uso domestico e solo cinque minuti con quelle professionali. “Nel gelato non cerco la velocità - sottolinea Bonini - ma la bontà, posso anche aspettare un quarto d’ora”. Abituati come siamo a una proposta di gusti quasi sconfinata non scoraggi il numero limitato, “al Primolatte si possono aggiungere cioccolato tritato o amarene sciroppiate, la crema è senza vaniglia perchè vorrei che venisse completata a casa con le salse che usciranno nei tutorial”.

 

Pronto per sbarcare sul mercato italiano ed estero, con uno sguardo lasciato verso gli Stati Uniti e il Medio Oriente, la linea Carapina si completa grazie a una partnership con Carpigiani, storico marchio italiano di macchine per il gelato artigianale, anche con due macchine a marchio proprio per uso domestico. Ma l’estro di Bonini che ha abituato gli appassionati con gelati a base di formaggio, foie gras, menta fresca lasciata in infusione a freddo e interpretazioni golose di frutta poco usata nei sorbetti, come anguria e cachi, non poteva fermarsi alla linea Gusto. “La linea proteica è sempre stata il mio sogno, facendo il gelato per gli sportivi. Quello alla nocciola puoi mangiarlo prima di fare uno sforzo e un sorbetto al mirtillo dopo l’attività per recuperare zuccheri e sali minerali. Questa linea uscirà con nocciola e pistacchio, senza contenere panna. Aggiungendo in mantecazione, o dopo, cereali, miele e uvetta è come se si mangiasse una barretta proteica e in più la miscela è potenziale ready to drink, non avendo al suo interno componenti che danno fastidio al palato”. In progetto anche la linea Healty, “però voglio lavorare con l’ausilio e la supervisione di un centro medico che certifichi il lavoro fatto su uno zucchero specifico e arrivare a produrre una linea che sia veramente healty”.