In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Contrordine: il digiuno intermittente non fa dimagrire

(@GettyImages)
(@GettyImages) 
Anche se da studi emerge che può aiutare il metabolismo, non è ancora provato se limitare la finestra alimentare durante il giorno aiuti a controllare il peso. Ecco come regolarsi 
2 minuti di lettura

Doveva accadere. È arrivato il contrordine: il digiuno intermittente non fa dimagrire quanto la vecchia strategia del “mangiare poco” che funziona meglio. Così afferma uno studio su 550 persone seguite per 6 anni. Il timing dei pasti non ha inciso sulla bilancia (ma manca la valutazione su altri parametri: insulina, colesterolo…). Così inevitabilmente si torna al punto di partenza. Per perdere peso viene nuovamente considerata vincente la vecchia strategia dietetica: mangiare meno. Chi segue questo regime alimentare perde più chili rispetto a chi si affida al digiuno intermittente. Il “quanto” torna a essere più importante del “quando” se l’obiettivo è semplicemente dimagrire. La rivincita della dieta tradizionale è stata annunciata sul Journal of the American Heart Association.

Fake news su cibo - "L'ananas brucia i grassi?": la risposta dell'esperto

Va subito precisato che lo studio si è concentrato esclusivamente sui chili persi e non su altri parametri metabolici (glicemia, insulina, grasso addominale, colesterolo ecc…). I ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine hanno raccolto per sei mesi i dati di una app creata per l’occasione, Daily24, dove i partecipanti inserivano informazioni sul loro stile di vita, indicando in particolare gli orari dei pasti e del sonno e, periodicamente su richiesta, il loro peso. Di tutti i volontari, dall’età media di 51 anni, erano noti il peso e l’altezza nei due anni precedenti all’inizio dello studio. In media l’indice di massa corporea era pari a 30,8, indicativo di obesità. Grazie ai dati registrati nella app, i ricercatori sono riusciti a risalire a una serie di informazioni chiave per valutare l’efficacia della dieta, tra cui l’intervallo di tempo trascorso tra il primo e l’ultimo pasto, tra il momento della sveglia e la prima colazione, tra l’ultimo pasto e l’ora del sonno. 

(@GettyImages)
(@GettyImages) 

Ebbene, l’orario dei pasti non è stato associato a un cambiamento significativo di peso durante il periodo di follow-up di sei anni. Nessun parametro legato al tempo ha inciso sulla bilancia, né l’intervallo tra il primo e l’ultimo pasto, né il tempo intercorso tra il risveglio e il primo pasto, né quello tra l’ultimo pasto e l’addormentamento. Neanche la durata totale del sonno è stata associata a una variazione del peso. Il “quanto” invece ha avuto un impatto più evidente.

La frequenza dei pasti e la quantità di calorie assunte hanno inciso in misura significativamente maggiore sul peso rispetto agli orari dei pasti. «Nonostante i modelli alimentari basati sul digiuno intermittente siano popolari e rigorosamente progettati, non è ancora chiaro se limitare la finestra alimentare totale durante il giorno aiuti a controllare il peso. Anche se studi precedenti hanno suggerito che il digiuno intermittente può migliorare e regolare il metabolismo, questo studio in un grande campione con una vasta gamma di pesi corporei non ha rilevato questo legame», dichiara Wendy L. Bennett docente di Medicina presso la Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, a capo dello studio. Sarebbe interessante poter valutare i parametri ematici mancanti per una completezza di informazione e giudizio. In ogni caso, esami a parte, che certo dovranno essere effettuati, la certezza scientifica è che la fisiologicità del corpo  umano non può essere assoggettata alle mode.

La produzione dell’ormone insulina  ha una sua specifica produzione con orari determinati e studiati da lungo tempo. Per questa ragione la buona vecchia Mediterranea, dichiarata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità, non delude mai e ben si adatta alle esigenze nutritive del corpo umano, in salute e in malattia, oltre le mode.