In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Insetti in cucina, una crescita inarrestabile: "La produzione aumenterà di quasi 200 volte"

Insetti in cucina, una crescita inarrestabile: "La produzione aumenterà di quasi 200 volte"
I dati in un report di Nomisma per la IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani. L'altra tendenza in atto è quella della carne in vitro che ha già registrato investimenti pari a 1,3 miliardi di euro
2 minuti di lettura

Nei prossimi tre anni le vendite di pane, sostituti della carne e nutraceutici a base di polvere di insetti crescerà in media anche del cinque per cento. Il report che Nomisma ha presentato questa mattina nel corso della nona conferenza economica della Cia-Agricoltori italiani stima un progressivo impiego di insetti come ingredienti nei prodotti alimentari, con una produzione Ue in crescita di 180 volte passando dalle 500 tonnellate del 2019 alle 900 del 2025 per poi arrivare a 260 mila tonnellate nel 2030. Una tendenza difficile da contrastare anche se si possono mettere in campo delle iniziative per difendere i prodotti della dieta Mediterranea. Dall’assemblea della Cia, ad esempio, è stata posta la necessità di una corretta etichettatura sulle confezioni che contenga anche un’ulteriore specificazione: “Deve essere chiaro che non si possono definire prodotti tipici”. 

Un rafforzamento dell’etichettatura, dunque, potrebbe essere la soluzione alle preoccupazioni del mondo agricolo. O almeno di una sua parte visto che stanno nascendo start up che investono negli allevamenti di grilli perché vedono un’opportunità. Il ministro delle Politiche agricole e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida intervenendo a Controcorrente su Rete4, aveva spiegato: “Non credo che gli insetti faranno concorrenza alla dieta mediterranea, li temo poco. La cosa importante è che i cittadini siano informati qualora queste sostanze dovessero essere inserite nell'alimentazione perché ognuno è libero di decidere quello che mangia ma deve sapere se questi elementi vengono inseriti nell'alimentazione”.

Del resto ad oggi in Europa sono edibili solo cavallette, larve della frine e grilli mentre nel mondo sono oltre 2 mila gli insetti commestibili. Secondo la FAO già nel 2013 oltre 2 miliardi di persone li consumavano abitualmente all'interno della loro dieta. Il motivo? Sono ricchi di proteine, vitamine, calcio, fibre, ferro, zinco e omega 3. A parità di peso i grilli forniscono più del doppio delle proteine, cinque volte più magnesio e tre volte più ferro della carne di manzo. Senza dimenticare che l’allevamento degli insetti è decisamente più sostenibile: un allevamento di grilli, per esempio, produce 80 volte meno emissioni rispetto ad un equivalente allevamento di bovini. E per un chilo di proteine da insetti occorre un quarto dell'acqua necessaria per un chilo di proteine da bovino.

Quel che preoccupa il ministro è una “una deriva che va verso la standardizzazione dei prodotti e che mette in discussione l'elemento di forza della nostra cultura della cucina, della nostra cultura della produzione che è la qualità”. Timori che ha espresso ancora a Porta a Porta: “Credo che questa sia un’apertura rispetto al grande tema della carne sintetica prodotta in laboratorio”. Nel rapporto di Nomisma si legge che a livello mondiale laboratori e start up sono passate da 13 del 2016 a 117 del 2022 e la produzione globale di carne in vitro al 2030 potrebbe arrivare a 2,1 milioni di tonnellate. Cristiano Fini, il presidente di Cia-Agricoltori italiani parla di “un rischio concreto che l’agricoltura venga ridimensionata con ovvie conseguenze sulle aree interne con il progressivo abbandono dei territori”. Il ministro Lollobrigida e tutto il governo hanno più volte ribadito la volontà di opporsi con tutti i mezzi a queste produzioni. E la premier, Giorgia Meloni nel messaggio di saluto all’assemblea ha ribadito che “il Governo farà valere le posizioni dell’Italia su tutti i dossier strategici”.