In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

È morto Mario Preve, l'ex patron del RIso Gallo

Mario Preve
Mario Preve 

Ottantenne aveva lasciato la storica azienda fondata a Genova ai quattro figli

2 minuti di lettura

È morto Mario Preve, ex patron di Riso Gallo, che nel maggio scorso aveva lasciato la storica azienda ai quattro figli Eugenio, Emanuele, Riccardo e Carlo.

Mario Preve in piedi
Mario Preve in piedi 

 

Lo ha annunciato tramite i social Marco Francese, sindaco di Robbio, in provincia di Pavia, dove si trova la sede del gruppo che ha la risiera più grande d'Europa: "Una persona strordinaria". L'azienda, che si serve di oltre un migliaio di agricoltori nell'indotto delle province di Vercelli, Pavia, Novara e Milano, ha filiali in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera ed effettua vendite dirette in Austria e Germania.

Mario Preve
Mario Preve 

 

La società lo ricorda in un comunicato: "Grazie alla sua visione imprenditoriale e al suo costante impegno, Mario Preve ha reso Riso Gallo una realtà di punta e riconosciuta a livello internazionale. Oggi il marchio Riso Gallo è sinonimo di eccellenza del  Made in Italy. Un leader dal grande senso del dovere e dalla profonda umanità, da sempre impegnato nello sviluppo della sua azienda con l'obiettivo di creare valore per l'intero comparto e per il territorio nazionale. Un uomo che sarà ricordato anche per la sua sincera vicinanza alla comunità e per un profondo legame con la sua famiglia".

 

Il primo cittadino di Robbio ha scritto: "Era legatissimo alla nostra città, aveva un approccio amichevole e non padronale con ognuno dei dipendenti. Sempre gentile, discreto, rispettoso. Un signore d'altri tempi. Ha saputo fare un cambio generazionale fondamentale in un'azienda con oltre 160 anni di storia". Offrire un prodotto alimentare, il riso, da preparare in due minuti e l'ingresso nel mercato cinese erano stati solo alcuni degli ultimi obiettivi raggunti da Mario Preve. 

 

Preve è stato il primo italiano ad essere eletto presidente dell'associazione degli industriali risieri europei e fino al 2021 è stato presidente di Italia del Gusto.

La nascita dell'azienda risale al 1856 a Genova Sampierdarena, con il ritorno dall'Argentina di Giobatta Preve. Il marchio "Riso Gallo", è nato nel 1943 grazie a Riccardo Preve. In Italia la sede fu dapprima trasferita a Novara e successivamente, nel 1926, a Robbio Lomellina ma è nel 2004 che l'azienda, sotto la guida di Mario Preve, assume ufficialmente il nome di Riso Gallo. Mario Preve, esponente della quinta generazione, inizio' a lavorare nell'azienda dal 1965 e nel 1969 torno' di nuovo a Buenos Aires dove si alterno' con i fratelli Alberto e Cesare alla guida dello stabilimento argentino.

 

 

La ditta, fondata a Genova nel 1856, è da allora di proprietà della famiglia. Nato a Correntès, in Argentina, dove i genitori vivevano sei mesi all'anno seguendo il raccolto del riso, dopo la laurea in Economia e Commercio e gli studi alla Harvard Business School Preve ha iniziato a lavorare nell'azienda di famiglia.

Il francobollo commemorativo dei 160 anni
Il francobollo commemorativo dei 160 anni 

 

È stato consigliere d'amministrazione dell'Ente Nazionale Risi dal 1980 al 2015 e dal 2002 Presidente dell'Associazione Industrie Risiere Italiane (AIRI) e Dal 1991 al 1993 è stato Presidente delle Industrie Riunite Panforte di Siena (Sapori) e anche Amministratore Delegato della Arrocera Argentina (marca leader con Arroz Gallo).