In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Chef Life, quando il ristorante virtuale conquista una stella

Il logo del videogioco disponibile sulle piattaforme
Il logo del videogioco disponibile sulle piattaforme 
Il Gusto.it ha provato in anteprima il videogioco nato con la collaborazione della Guida Michelin
2 minuti di lettura

Ottenere una stella Michelin non è facile neppure per finta, in un videogioco. Ma potenzialmente, ora tutti potrebbero conquistarne una virtuale, grazie a Chef Life A Restaurant Simulator creato da Nacon e Cyanide con la collaborazione della Guida Michelin.

Il logo del videogioco disponibile sulle piattaforme
Il logo del videogioco disponibile sulle piattaforme 

Il gioco inizia due giorni prima dell'apertura del locale, con tutto da sistemare: ci sono da scegliere le ricette da inserire nel menu (le prime sono basiche: bistecca di manzo con patatine, caprese e sogliola alla mugnaia), gli arredamenti della sala da pranzo (dalle sedie alle piante) e da sistemare magazzini e frigoriferi. Ci si rende subito conto che tutto conta: dalla scelta dei fornitori, all'organizzazione degli acquisti ma pure dei piani di lavoro. Tutto deve funzionare alla perfezione e compito dello chef virtuale è quello di far quadrare tutto.

[[ge:rep-locali:content-hub:361651176]]

Per conquistare la stella Michelin la strada è lunga e serve un lavoro di squadra. Si inizia con Kassim che dà le prime indicazioni, e sostegno poi però inizialmente ai fornelli bisogna muoversi da soli. Almeno fino a quando il ristorante non comincia a crescere e lo chef virtuale può "costruirsi" la sua brigata.

C'è il ricettario a guidare ogni passo ed è anche un bel ripasso per la vita reale. Ci sono però varie cose da tenere in conto, perché si impara fin da subito che le postazioni devono essere sempre pulite, gli ingredienti conservati nel modo giusto. Ci vuole un po' di tempo a capire come sono organizzati gli spazi e che ci sono diverse postazioni di lavoro (la mia preferita è quella dedicata all'impiattamento).

 

Link trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Ih-bJfja1m0

 

In palio ci sono i punti conoscenza che si ottengono preparando il piatto. Fanno punteggio la giusta quantità di sale (ad occhio ovviamente), l'equilibrio di sapori e ovviamente la cottura. Quindi esecuzione tecnica e qualità dell'ingrediente.

I tavoli virtuali di Chef Life
I tavoli virtuali di Chef Life 

La grafica è molto immediata e l'esperienza di gioco riflette in qualche modo anche la pazienza necessaria ad aspettare il tempo che deve stare una pentola sul fuoco (io mi sono già arresa, per dire, ad aspettare la sogliola), poi però arriva anche subito la tensione del dover preparare più piatti insieme, con più pentole sul fuoco e troppi ingredienti sui taglieri. Le ricette possono essere fatte e rifatte più volte per conquistare più punti migliorando i sapori con l'aggiunta di ingredienti e di preparazioni. Perché tutto fa punteggio, tutto serve per salire (o scendere di livello). E da un momento all'altro può presentarsi alla porta del ristorante un ispettore della Guida Michelin in incognito.

Ed è proprio questo il punto di forza del gioco, mai c'era stato nei cooking game una collaborazione di questo tipo.

 

La selezione da parte della Guida Michelin è il primo passo verso la Stella e il Bib Gourmand: per ottenerli il giocatore deve raggiungere un certo livello nel gioco e, soprattutto, garantire la qualità dei suoi piatti durante il servizio in modo che i clienti siano soddisfatti. Il premio ufficiale Bib Gourmand viene assegnato a chi sceglie di creare un ristorante a prezzi accessibili, pur garantendo un'alta qualità del cibo, proprio come nella vita reale. Anche la fedeltà della clientela è un criterio fondamentale per aggiudicarsi il premio.

 

Il gioco sarà disponibile dal 23 febbraio su tutte le piattaforme di gioco (PlayStation5, PlayStation4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch e PC) e c'è ancora un po' di tempo per ripassare le ricette ma, vi consiglio, di concentrarsi soprattutto sulla cucina francese.