In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

E per un anno è Stoccolma la capitale europea del cibo

E per un anno è Stoccolma la capitale europea del cibo
Tra eventi a tema, rivisitazioni di ricette storiche e cene gourmet, 365 giorni tutti da assaggiare: "Vogliamo far diventare la Svezia una meta gastronomica mondiale"
3 minuti di lettura

La gastronomia del Nord Europa è sempre più sotto i riflettori. Stelle Michelin, riconoscimenti internazionali e adesso arriva anche la nomina di Stoccolma a Capitale europea della gastronomia. Con una cena di gala nel municipio della città dove era presente la famiglia reale al completo è iniziato l’anno in cui la capitale svedese sarà al centro dell’attenzione dell’eno-gastronomia mondiale. “Dobbiamo usare questo anno in cui siamo capitale europea della gastronomia – ha detto Charlotta Ranert, project manager di Stockholm – European Capital of Gastronomy - per fare in modo che la nostra città diventi una delle grandi destinazioni gastronomiche del mondo. Non solo quest'anno ma per molti anni a venire”. Durante la serata re Carlo XVI Gustavo di Svezia ha consegnato i premi dell'Accademia Gastronomica ai personaggi più importanti del panorama nazionale ed è stato presentato Sweden's Landscape Meals, il progetto che rivede, alla luce dei nuovi prodotti e tendenze della gastronomia, i piatti tipici regionali.

 

Creato dall'Accademia svedese di gastronomia, dall'Academy of Culinary Arts & Meal Science e dalla Royal Academy of Forestry and Agriculture in collaborazione con Folkets Hus & Parker, il progetto ha coinvolto chef, fornai, produttori di materie prime, designer, artigiani e produttori di bevande in tutto il paese. I governatori svedesi, nella primavera del 2022, hanno ricevuto la “call to action” per coinvolgere le attività locali operanti nella gastronomia e, insieme a loro, sviluppare nuovi menu di tre portate che esprimessero le eccellenze locali. Prima della fine dell'anno, tutte le 21 province e il capoluogo avevano già pronte le loro proposte. Fra gli artigiani coinvolti anche i produttori di tessuti, manufatti in vetro, porcellana e di tutto ciò che rientra nella preparazione e nella mise en place. I nuovi menu verranno presentati in cene dedicate che saranno allietate da performance di poesia e musica regionale e dove si faranno i paring con bevande regionali.
 

Main course Stoccolma
Main course Stoccolma 

Un assaggio di Stoccolma. Per la capitale l’incarico di creare il menu rappresentativo è andato agli chef Mathias Dahlgren e Staffan Naess e all'imprenditore Hans Naess. La città si trova allo sbocco del Mar Baltico e costituisce un incontro geografico tra le province di Södermanland e Uppland. La capitale è anche il punto d'incontro tra la Svezia e il resto del mondo, particolare che si ritrova nella multiculturalità della scena gastronomica attuale. “In questo contesto - afferma Dahlgren - abbiamo scelto di presentare tre portate che mettano in risalto l'identità e la storia del cibo di Stoccolma in modi diversi”. Nasce così un antipasto dove il lucioperca di Mälaren (il lago che bagna Stoccolma) si accompagna con insalate fresche, germogli ed erbe aromatiche territorio, il tutto condito con zenzero, lime e pepe nero. Il piatto principale è la salsiccia di agnello con finocchi, carciofi arrostiti, patate croccanti, verza e funghi porcini. La scelta della salsiccia è in ricordo dell'Esposizione Industriale di Stoccolma del 1897, quando gli hot dog furono serviti per la prima volta come street food. Anche il dessert, formaggio fresco al forno con sorbetto all'olivello spinoso, frutti di bosco, avena e panna; riporta a un momento storico della città. Il dolce rende infatti omaggio all'invenzione svedese, esportata in tutto il mondo, del separatore di latte avvenuta nel 1878 quando Gustaf de Laval e Oskar Lamm ottennero un brevetto per l'invenzione e iniziarono a produrre il separatore in un'officina meccanica a Regeringsgatan.

 

La City Food Hall di Stoccolma 
La City Food Hall di Stoccolma  

In concomitanza con la cena di gala è stata inaugurata su Klarabergsgatan, arteria centrale di Stoccolma, la Sthlm City Food Hall. Nella Stockholm City Food Hall ci sono otto diversi fast food che servono cibo di alcune delle cucine più note del mondo. Si trovano gli hamburger di Bun Meat Bun realizzati con materie prime svedesi. Le preparazioni di Yoi un mix di street food e piatti tradizionali da diversi Paesi orientali come Bánh mì vietnamiti, Bibimbap coreano o curry tailandesi. I panini fritti di Mackverket, il food truck a conduzione familiare che si ispira a ricette classiche americane come il Reuben (panino con pane di segale grigliato, manzo sotto sale, formaggio svizzero, crauti e insalata russa) o il BLT (acronimo di bacon, lettuce e tomato), adattate al gusto svedese e agli ingredienti di stagione. C’è Zocalo, la catena di street food messicano; Vår Pizza, la pizza american style; MGL Sushi, che realizza il famoso piatto giapponese con ingredienti locali; Kimlu Ramen & Bao e la catena di bubble tea CoCo Fresh Tea & Juice.

 

Dalla salsiccia alla liquirizia e al sidro, Stoccolma è in festival. Sono più di venti gli eventi a tema che si terranno a Stoccolma in questo 2023. A marzo, dal 10 al 12, sarà la volta dell'ottava edizione del Festival della salsiccia che si tiene al Münchenbryggeriet. Qui sarà possibile assaggiare una gamma infinita di salsicce abbinate a condimenti e, naturalmente, bevande come birra, vino, spumante e Pucko, il classico latte al cioccolato svedese. Sempre a marzo, il 25, ci sarà Lakritsfest, il festival dedicato alla liquirizia. All’assaggio saltlakrits, la liquirizia più salata del mondo, i bastoncini di liquirizia al cioccolato fondente ricoperti di fiocchi di sale di Lakritsfabriken, le birre alla liquirizia e così via. L’1 e il 2 giugno si terrà la Sweden Food Tech Big Meet la conferenza annuale dove si incontrano le aziende di foodtech, gli imprenditori, gli scienziati e gli atleti di tutto il mondo. Il 2 luglio, sulle rive del lago Mälaren al Nordic Craft Cider Festival si incontrano, invece, gli amanti del sidro provenienti da diversi Paesi del Nord Europa. Dal 31 al 2 settembre si terrà la fiera internazionale Stockholm Beer & Whiskey Festival mentre il 6 e il 7 ottobre ci sarà Öl Spritmässan Stockholm, un nuovo festival per tutti coloro che vogliono scoprire birre e alcolici del mondo; per finire il 17 e il 18 novembre con Avskalat, il festival del vino naturale e del sidro prodotto artigianalmente. L’anno di Stoccolma capitale europea del gusto si chiuderà con la terza conferenza europea sulla gastronomia. Un evento internazionale interdisciplinare di ricerca e politica che riunirà, all'Università di Stoccolma dal 24 al 26 novembre, ricercatori ed esperti da tutta Europa.