In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

E nel ristorante a Due stelle anche Fido ha il suo menù

E nel ristorante a Due stelle anche Fido ha il suo menù
Senigallia, alla Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni oltre a tavoli adeguati alla taglia degli amici a quattrozampe anche coccole culinarie e biscotti con banane e carote
2 minuti di lettura

Nelle cucine della Madonnina del Pescatore, a Senigallia, Moreno Cedroni e Luca Abbadir hanno appena dato vita al nuovo menù “Segnali di Fumo”, inaugurato con la riapertura del 20 febbraio scorso. Un menù che come dice il nome è ispirato alla prima forma di comunicazione della storia dell’umanità, i segnali appunto, e marca una rivoluzione che mixa insieme concetti cari allo chef elaborati in quarant’anni di carriera. I segnali sono espliciti: riformulare i piatti storici e iconici, la continua ricerca nelle tecniche e negli ingredienti che dà vita a creazioni sorprendentemente nuove, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e umana (il ristorante manterrà due giorni di riposo continuativo a settimana, il mercoledì e il giovedì), l’ispirazione al paesaggio e al mare.

I biscottini per cani 
I biscottini per cani  

E, come ogni anno, da almeno sette stagioni a questa parte, la cucina e la sala della Madonnina del Pescatore hanno pensato anche agli amici a quattro zampe che accompagnano i loro padroni al ristorante. Sono infatti sempre di più i cani che frequentano la Madonnina, dove da sempre sono accettati e bene accolti. Basta solo avvisare al momento della prenotazione. “Inizialmente gli portavamo solo una ciotola con l’acqua – racconta lo chef Moreno Cedroni – poi ci sembrava troppo poco e allora abbiamo pensato di offrire un biscottino fatto da noi”. Negli anni è stata messa a punto una ricetta di biscotti che piace molto ai cani perché friabili e deliziosi e piace tanto anche ai padroni perché è un piccolo gesto che dimostra immediatamente accoglienza e predispone tutti nel modo migliore.

Moreno Cedroni
Moreno Cedroni 

 

I biscottini per cani preparati da Moreno Cedroni sono a base di farina di riso, acqua, banane e carote: tutti ingredienti adatti alla dieta canina e anche salutari. Oltre alla creatività e all’originalità della proposta in sè, lo chef dimostra anche questa volta di arrivare per primo là dove nessuno era ancora arrivato. Perché idee, intuito e sensibilità servono anche a cogliere i segnali e lo spirito del tempo.

 

“Negli ultimi anni si è moltiplicato il numero di ospiti che portano il proprio cane al ristorante. Noi li abbiamo sempre accolti volentieri, del resto si tratta di cani educatissimi, abituati a condividere queste esperienze con i loro padroni –spiega Cedroni– è proprio un piacere vederli in sala, seduti o sdraiati nel nostro pavimento rosso. Certe volte ne abbiamo anche due o tre contemporaneamente. Al momento della prenotazione noi chiediamo la taglia del cane, in modo da assegnare un tavolo adeguato”. I numeri parlano chiaro: alla Madonnina arrivano una media di cinque cani a settimana, che moltiplicati per il numero di settimane di apertura del locale, fa un totale approssimativo di circa 180 cani all’anno. E altrettante porzioni di biscottini, dunque. Che quest’anno hanno una forma nuova: non più un osso, ma la faccia di un cagnolino.

 

L'interno del ristorante
L'interno del ristorante 

Cedroni sorride divertito nel raccontare di questi biscottini, quasi a non volerne nemmeno parlare perché è una cosa che fa da tanti anni, con spontaneità e gioco. E invece sta proprio in questa piccola coccola, la straordinarietà della sua portata da interpretare con uno sguardo più ampio sull’idea che c’è dietro il mestiere dell’ospitalità e dell’accoglienza. E la sensibilità di sapere che far felice un cane, equivale a raddoppiare la felicità del suo padrone. Anche questo, un bel segnale.