In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Milano: se la pausa pranzo al ristorante non è veloce, il conto non si paga

Milano: se la pausa pranzo al ristorante non è veloce, il conto non si paga
Al Maccheroni iniziativa con il cronometro per chi deve tornare in ufficio: "Se non vi facciamo mangiare entro 40 minuti il pasto è gratis"
2 minuti di lettura

A Milano il primo ristorante che regala il pranzo se ci si alza da tavola oltre 40 minuti. Frenesia milanese, qualcuno può pensare che si tratti di un'iperbole, un'esagerazione della realtà, ma chi abita a Milano sa quanto questa frase possa essere vera, soprattutto in pausa pranzo. Perché nella città più dinamica d'Italia (anche per le nuove aperture e chiusure) ogni minuto perso per la lentezza del servizio o per la caoticità di un locale, fa la differenza nella scelta della pausa dell'una. Che è un'ora precisa, e spesso anche meno nei periodi più caotici, tanto che molti preferiscono portarsi la cosiddetta schiscetta da casa, o mangiare davanti al pc. E quindi per chi sceglie di uscire con i colleghi, la tempistica del servizio è importante. Lo hanno capito subito due ragazzi giovani Giuseppe Russo e il socio e chef Pierandrea Leon, trentenni, che hanno aperto da neanche 6 mesi Maccheroni in via Carlo Pisacane al 47, in zona Porta Venezia a Milano.

Il titolare Giuseppe Russo
Il titolare Giuseppe Russo 

Qui si trovano piatti semplici della cucina della tradizione come la pasta al sugo con passata di pomodoro, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, i tortellini in brodo, i rigatoni all’amatriciana, le polpettine al sugo, la cotoletta alla milanese, il caciocavallo impiccato, la parmigiana di melanzane, con qualche accenno alla provenienza dei due titolari, Roma e la Lucania.

Se sono più di 40 minuti non si paga il pranzo

“Se non si mangia entro un totale di 40 minuti cronometrati non si paga” ecco la promessa. Da quando si entra al momento in cui viene servito il caffè. Una trovata che ha dato grande eco a questa apertura di cucina casalinga da quando, tre mesi fa, Russo e Leon hanno voluto lanciarsi in una sfida, quella che, in qualsiasi momento della settimana si entri da Maccheroni, ci si possa alzare soddisfatti nel tempo di una pausa pranzo da ufficio.

 

Il pubblico? “Sicuramente tanti lavoratori e persone che abitano nel quartiere, molti giovani, attratti dalla promozione sui social. Le persone vengono perché con questa promessa si sentono rassicurati, non tarderanno a rientrare al lavoro, e sicuramente non lo faranno con l'ultimo boccone sullo stomaco. Altrimenti per loro sarà tutto gratis. E finora abbiamo mantenuto sempre la promessa” raccontano i titolari.

 

La ruota del ristorante Il Pazzo
La ruota del ristorante Il Pazzo 

Quando il conto lo decide la ruota della fortuna

Ma Maccheroni non è l'unico ristorante estroso. A Milano un altro ristorante aperto da meno di tre mesi in via Moscova, Il Pazzo, dà la possibilità di mangiare gratis affindadosi alla fortuna. Un'esperienza goliardica ideata da dei campani, dove il nome del locale prende ispirazione del numero 22 della Smorfia. La sorte potrebbe farvi vincere uno buono di 10 euro da spendere nella successiva cena, con il pegno di baciare un cameriere, liquori omaggio, oppure degli sconti se si riesce a mangiare (prima di cena) una merendina in 30 secondi, fino a vincere la cena per tutto il tavolo. Ma se siete sfortunati vi toccherà lasciare 20 euro di mancia per i camerieri, oppure, con un fine più nobile, dovrete fare una donazione a un ente benefico. Anche il questo caso l'idea parte da un giovane imprenditore, Giovanni De Vivo, che apre Il Pazzo a 31 anni con l'idea che il servizio diventi parte integrante dello show. E ogni piatto viene servito con la stessa regia “teatrale” e impiattato direttamente al tavolo.