In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I vini della Sardegna per i nostri cinque piatti

I vini della Sardegna per i nostri cinque piatti
Dal Vermentino alla Vernaccia, bottiglie tutte isolane per gli abbinamenti al menù di questa settimana
2 minuti di lettura

Il menu? di questa settimana e? in gran parte incentrato sulla cucina marinara. La primavera e? alle porte, del resto, i rigori invernali sono solo un ricordo, e il nostro organismo si sente naturalmente predisposto verso piatti piu? leggeri. Anche il vino gioca un importante ruolo proiettandoci verso la bella stagione, ovviamente, ecco perche? abbiamo scelto cinque etichette che ci trasportano idealmente sull’isola che tutto il mondo ci invidia: la Sardegna. Mare, cielo, terra e vento sono gli ingredienti sapientemente mixati da madre natura che donano al vino sardo (e non solo) un imprinting inconfondibile.

Iniziamo dall'uva autoctona piu? conosciuta - il Vermentino - in questo caso di Gallura, prodotto dall’azienda Siddura. “Maìa”, magia in gallurese, regala un sorso che piu? identitario non si puo?. Nasce da una accurata selezione dei migliori grappoli, al naso e? intensamente fruttato e in bocca rivela un bell’equilibrio tra freschezza e sapidita?, con un retrolfatto che richiama le caratteristiche tipiche del vitigno. Si abbina perfettamente al nostro antipasto a base di capesante gratinate con mandorle e timo limone, piatto raffinato e con una bella concentrazione di sapore.

Per accompagnare le penne con gamberi, pomodori e piselli, dobbiamo fare attenzione a non esasperare la tendenza dolce, pure se stemperata dall’acidita? dei pomodori. Meglio non rischiare, scegliendo un prodotto ancora una volta equilibrato, e con una grande personalita?. Non sbagliamo giocando la carta del Dasco, varieta? antichissima che genera vini di buona morbidezza e delicatamente sapidi. Caratteristiche che ritroviamo nel “Montesicci” prodotto da Cantine di Dolianova, maturato per 12 mesi in botte grande di rovere francese e deliziosamente raffinato, al naso e al palato.

I filetti di ombrina con limone e pistacchi, un secondo piatto leggero ed estremamente gustoso, cotto in forno con pochi ingredienti, chiamano a gran voce un calice di “Ràfia”, Vermentino di Sardegna della Cantina Santa Maria La Palma. Gli intensi profumi di ginestre e frutta matura anticipano un sorso dinamico e persistente, con un bel tratto sapido.

Giunti al contorno a base di zucchine alla scapece, nella scelta del vino da abbinare dobbiamo fare i conti con la marinatura in aceto degli ortaggi. Di sicuro il piatto tipico campano ha dalla sua un carico di aromi che catturano le nostre papille, ma noi non ci facciamo scoraggiare e, proprio con questa portata, stappiamo senza esitazione una bottiglia di “Aristanis” brut, prodotto a Oristano da Cantina della Vernaccia. Blend di Vernaccia di Oristano e Vermentino, e? lo spumante Metodo Classico perfetto per sparigliare le carte con il suo carattere fresco, vivace e intelligentemente versatile, facendo piazza pulita nel nostro palato e preparandolo ad accogliere le invitanti pere con mousse al cioccolato.

Semplici da preparare, fanno bella figura a tavola e piacciono davvero a tutti. Per apprezzarle ancora di piu?, gustatele in compagnia di un calice di Cannonau passito “Akratos” di antichi Poderi Jerzu. Se mirto e prugna caratterizzano un olfatto ampio e goloso, il palato riceve una coccola avvolgente, intensa ma anche fresca e delicatamente balsamica.