In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lo spaghetto alla 'nduja? Diventa un predessert!

(le foto dell'articolo sono di Francesco De Marco)
(le foto dell'articolo sono di Francesco De Marco) 
Un concentrato di rusticità e passione di Calabria nel curioso piatto di Giuseppe Lamanna, chef del Ca' del Moro Wine Retreat, nel cuore della Valpolicella
2 minuti di lettura

Un dolce che viene prima del dolce. Tecnicamente, in italiano, la parola predessert (coccola da ristorante di alta cucina), significa più o meno questo, ovvero il "benvenuto che la pasticceria dà al cliente" prima del suo piatto principale, che partecipi a un menu degustazione o meno. Negli ultimi anni di ricerca, però, non sono pochi i cuochi che hanno ampliato la gamma di sapori di questa delicatezza, aprendo in particolar modo all'aspro e all'acido, in modo da poter ripulire il palato prima degli zuccheri finali. Un panorama composito e vasto, in cui alcune voci si distinguono per l'originalità. Come Giuseppe Lamanna, che nella cucina del Ca' del Moro Wine Retreat, ha scelto di portare un pizzico di piccante calabresità: il suo predessert è uno Spaghetto alla 'nduja. Frizzante, piccante e fuori rotta.
 


 

Un piatto di pasta fresca - non secca - preparato interamente all'interno della cucina del resort che racconta il viaggio di vita del cuoco. “L’idea dello spaghetto con la 'Nduja nasce dalla volontà di voler raccontare la mia terra, la Calabria, e le mie origini però nella Valpantena. Tutto è nato durante un pranzo con il Presidente della Collina dei Ciliegi e del Ca’del Moro Wine Retreat, Massimo Gianolli, durante il quale ho voluto fargli provare un pizzico della mia terra. L'idea di inserire questo piatto goloso e succulento in menu è stato del Presidente e sta avendo grande successo; ogni cliente rimane contento e addirittura arrivano anche a fare la famosa scarpetta con il nostro pane. Elegante nella rappresentazione minimal (adatta a un predessert), ma di fatto rustico e poco vicino, idealmente, a un ristorante d'alta cucina. Un'idea vincente, alla prova pratica, ma decisamente di rottura con la media dei predessert. "Quando il cliente lo assaggia, scopre un piatto goloso e rustico grazie alla pasta fatta in casa ruvida che raccoglie tutta la salsa, il dolce del pomodoro e la leggera piccantezza della nduja. Il tutto un momento prima del dolce durante il menu degustazione, per sorprendere il cliente".

 

Giuseppe Lamanna
Giuseppe Lamanna 

Come si prepara? "Per realizzarlo utilizziamo della pasta all’uovo trafilata al bronzo di nostra produzione, con solo tuorli di galline allevate a terra di un nostro allevatore di fiducia, farina macinata a pietra di grani antichi. La salsa viene effettuata facendo un ristretto di pomodorini, sia datterini che ciliegini, soffritto e la cottura dura 2 ore, per esaltare la dolcezza del pomodoro, poi aggiungiamo la ’nduja che ovviamente deve avere dei requisiti particolari, non deve essere troppo piccante", prodotto fatto arrivare dalla Calabria, direttamente da Spilinga. "Una volta cotti gli spaghetti, li saltiamo in padella con la nduja e li serviamo, è un piatto molto semplice. Inserirlo nel menu ha significato e significa, per me, lasciare un ricordo ai clienti della Calabria, della mia cucina, quasi come se fosse una mia firma".