In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pollica e le Terre della Dieta Mediterranea. Il Gusto sostiene la candidatura all’Unesco

La località del Cilento punta al riconoscimento di “Città creativa per la gastronomia”: in tempi di conflitti e tensioni sociali, in Campania un'iniziativa di pace
1 minuti di lettura

In un’epoca attraversata da tensioni drammatiche e conflitti sanguinosi, nel Sud della Campania nasce un’ambiziosa iniziativa di pace, promossa dai sindaci del Cilento e sostenuta dal Gusto.it. Nel nome della cultura, della difesa di terra e acqua e della biodiversità, Pollica e le Terre della Dieta Mediterranea si candidano ad ottenere dall’Unesco di essere riconosciute come Città Creativa per la Gastronomia. Un Patrimonio immateriale dall’enorme valore strategico.
Nella sede romana dove sono raccolte le rappresentanze delle Istituzioni Europee nasce il Segretariato Permanente Unesco della Dieta Mediterranea, che vede il Mare Nostrum come protagonista per la politica, la diplomazia, lo sviluppo e gli scambi Nord-Sud. «La scommessa è dimostrare che se partiamo dal basso, da uno dei nostri piatti, se riusciamo a raccogliere il consenso alle materie prime che ci legano, dall’olio al grano, uniti possiamo cambiare il futuro del mondo», dice Stefano Pisani, il sindaco di Pollica.

Le olive, simbolo della Dieta Mediterranea
Le olive, simbolo della Dieta Mediterranea 

A spingere con grande forza è Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute di Bologna che si è letteralmente innamorata del Cilento, della sua storia e delle sue potenzialità al punto di diventare il leader riconosciuto della campagna internazionale. «La partecipazione dei sindaci per la prima volta ci dà l’idea di quanto siano forti queste comunità e di quanta energia stiamo raccogliendo».
Parlare di Mediterraneo significa parlare del futuro, del nostro futuro. La creatività, il saper fare e la forte coscienza ecologica che anima il Cilento hanno fatto sì che nel corso dei secoli le Terre della Dieta Mediterranea diventassero la culla di patrimoni unici al mondo: dal Parco Nazionale del Cilento alle aree marine protette, ai siti archeologici di Paestum e Velia e alla Certosa di Padula, scorre sotto i nostri occhi una regione unica, con pochissimi eguali al mondo.

Sara Roversi fondatrice di Future Food Institute, Luca Ferrua, direttore del Gusto, e Stefano Pisani, sindaco di Pollica
Sara Roversi fondatrice di Future Food Institute, Luca Ferrua, direttore del Gusto, e Stefano Pisani, sindaco di Pollica 

Che si tratti dei templi della Magna Grecia o della manualità conservata per secoli dai pescatori che a tutt’oggi usano l’antica rete di Menaica – lavorata a maglie larghe per far fuggire i pesci piccoli – si capisce perché dai primi scopritori americani degli anni Cinquanta (i coniugi Keys) ad oggi il Cilento è andato conservando usi e abitudini che ne fanno esempio di stile di vita rarissimo. E da imitare.


In buona sostanza «siamo tutti mediterranei», per riprendere lo slogan de Il Gusto: lo stile di vita che vale un patrimonio.