In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La strana coppia dell'uovo di Pasqua: Fabio Fazio e Carlo Cracco

La strana coppia dell'uovo di Pasqua: Fabio Fazio e Carlo Cracco
L'inedita collaborazione tra lo chef star e la cioccolateria Lavoratti, rilevata dal presentatore
2 minuti di lettura

Tutto era cominciato dal desiderio di salvare un ricordo, l’uovo di Pasqua che gli regalavano ogni anno i nonni, comprato nella piccola bottega di dolci e cioccolato a Varazze. Così, quando la Lavoratti in piena pandemia era in difficoltà, Fabio Fazio con l’amico e socio Davide Petrini ha deciso di rilevarla e rinnovarla. Oggi in un certo senso si torna a quell’uovo di Pasqua: dopo sei mesi dalla presentazione dell’azienda Lavoratti 2.0 arrivano le uova di cioccolato con una grande novità. A curarne la linea è Carlo Cracco. 


La collaborazione tra lo chef e la cioccolateria ligure è stata presentata proprio nello spazio eventi di Cracco in Galleria Vittorio Emanuele a Milano con tanto di degustazione guidata da Marco Ferrari, Maître Chocolatier dell’azienda. Quindi la nuova Lavoratti, nata dalla collaborazione con Corrado Assenza, prosegue con lo chef che pure l’aveva tenuta a battesimo a settembre al Pitosforo a Portofino.  "Tutto era in cantiere da tempo, ma di certo Pasqua ha velocizzato la sua ufficializzazione, per ovvi motivi, l’occasione imperdibile di cominciare con le uova di cioccolato” ha spiegato Cracco, che ha raccontato quanto sia stimolante creare ricette con il cioccolato: “Per noi andare in laboratorio e seguire la produzione è un vero e proprio parco giochi, tra ingredienti di eccellenza e il profumo del cacao”. 
 

Nella linea di uova pasquali di questo speciale co-branding del gusto ci sono tre uova: tutte di cioccolato 60% alla pesca di Volpedo, alla ciliegia, alla granella di mandorle tostate. E ogni singolo uovo è prodotto a mano uno per uno. “Quando arriva la frutta nel pieno grado di maturità in laboratorio, viene ovviamente lavata, pulita e tagliata a fette, quindi messa nell’essiccatore. Obiettivo preservare anzi esaltarne il sapore. E siamo molto soddisfatti del risultato che secondo noi è più soddisfacente dei prodotti equivalenti al momento sul mercato” spiega Ferrari, già pasticcere per oltre sette anni alla corte di Ernst Knam e quasi in viaggio per andare a lavorare a Parigi, quando Fazio lo ha intercettato e convinto a restare in quel di Varazze. 

La frutta, che al momento arriva da agricoltori selezionati, presto arriverà dall’azienda agricola “Vista Mare” che Carlo Cracco e la moglie Rosa Fanti hanno in Romagna. “Si comincerà già a maggio quando maturano le ciliegie. Per avere una filiera ancor più corta”, racconta Cracco che parla di un grande motivo di orgoglio, perché “è il massimo quando si riesce a valorizzare la materia fresca che hai visto piantare, crescere e maturare”. 
“Seguiamo ogni frutto e ogni fase della lavorazione, cosa possibile grazie alla dimensione artigianale. Certo un dettaglio in sé per sé potrà anche essere trascurabile, ma la somma dei dettagli fa la differenza” dice il volto di Che Tempo Che Fa. Di questi dettagli fa parte anche la sorpresa dentro l’uovo. “Non volevamo oggettini vari che poi rischiano sempre di deludere. Dentro l’uovo di cioccolato ci sarà ancora cioccolato nella forma dei nostri tartufotti, racchiusi in un sacchetto di carta di mais”.