In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Uno chef italiano all'Onu: Niko Romito incontra 3000 giovani

Uno chef italiano all'Onu: Niko Romito incontra 3000 giovani
New York, il cuoco del Tre stelle Reale di Castel Di Sangro si confronta nella sede delle Nazioni Unite su cibo e Dieta Mediterranea
1 minuti di lettura

Uno chef italiano all'Onu. Niko Romito,del ristorante Reale, tre stelle Michelin a Castel di Sangro in Abruzzo, a New York nella sede delle Nazioni Unite si confronta con circa tremila giovani sul cibo e sulla Dieta Mediterranea. L'annuncio era stato dato nei giorni scorsi dallo stesso Romito in occasione del lancio, a Milano, della campagna "+ che Svizzeri" sui formaggi elvetici. "Sono felice di parlare di cucina con le nuove generazioni e in contesto internazionale - aveva spiegato all'Ansa Romito - anche perché da quando ho scelto di proporre al Reale un menu 100% vegetale sono proprio i giovani a prenotare un posto a tavola. Tra i ristoranti tre stelle Michelin in Italia il mio è forse quello col costo più basso, 190 euro per 15 portate servite in modo ritmato, in modo da consentire anche a chi lavora al ristorante turni di lavoro sostenibili. Il risultato è un'insegna del lusso sostenibile dal punto di vista del bilancio economico e una squadra affiatata che ci lavora. E sabato scorso, a pranzo, mia sorella in sala mi ha invitato ad affacciarmi in sala: la clientela era tutta under 40, neanche fosse un pub! E tutti informatissimi sui grani antichi scelti per il pane, la minore impronta ecologica dei regimi alimentari vegetariani, il valore della trasformazione artigianale nei formaggi e nei salumi, le valenze paesaggistiche e di gusto dell'Abruzzo".

Un menu frutto di ricerca e innovazione, come attesta il pane del laboratorio Romito cotto a vapore dando azoto che allunga la vita e la fragranza fino a 30 giorni. "Una scelta rivoluzionaria anche nel metterlo nella carta come una portata a sé stante, dando valore a quell'elemento simbolo della storia e del futuro alimentare dell'uomo su cui si incentra la Dieta Mediterranea. Da anni - fa sapere il cuoco abruzzese che firma la ristorazione dei Bulgari Hotel - collaboro con la Fao e con l'Università La Sapienza di Roma per migliorare la ristorazione pubblica. Dagli ospedali alle scuole il cibo proposto dovrebbre offrire un corretto apporto nutrizionale senza rinunciare a qualità e gusto, oltre che insegnare a nutrirsi. In queste sedi tuttavia gli ingredienti hanno molti controlli in entrata, pochi invece quelli in uscita. Coi ricercatori de La Sapienza abbiamo definito un progetto, entrato poi nelle Linee guida Fao, per far sì che le tecniche di cucina e conservazione più innovative salvaguardino anche la qualità del piatto effettivamente servito ai pazienti e alle scolaresche". (ansa)