In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

E l'educazione sessuale si insegna attraverso i dolci "espliciti" (ma buoni)

E l'educazione sessuale si insegna attraverso i dolci "espliciti" (ma buoni)
Dalle "Tettine fragranti" alle "Vagine croccanti" biscotti, bignè, ma anche uova di Pasqua sono realizzati ricalcando le forme degli organi sessuali maschili e femminili per il progetto Elio curato da Maura Sarcona
2 minuti di lettura

Si chiama Pasticceria Esplicita ed è la chiave culinaria di ELIO, il progetto di educazione sessuale fondato da Maura Sarcona. Parole, dolci e sperimentazione diventano un modo più divertente per avvicinarsi, con curiosità e consapevolezza, al piacere del proprio corpo. Il progetto nasce per la fusione naturale di esperienze diverse. Maura Sarcona, faentina, si laurea in Scienze della Formazione e si specializza in Letteratura per l’infanzia all’Accademia Drosselmeier di Bologna, poi si diploma come esperta in Educazione Sessuale presso l’A.I.S.P.A. (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata) di Milano. Studia Bruno Munari e Katsumi Komagata, e decide di mettere a punto un progetto di educazione sessuale che metta insieme la narrativa illustrata, sensorialità e pasticceria. L’incontro con il mondo dei dolci avviene grazie all’amico Luca Rubicondo che fonda a Solarolo (RA) La Dolza Rubicondo, un format di pasticceria che replica le forme dei più popolari alimenti salati in versione dolce.

 

“L'uso della pasticceria esplicita ha lo scopo di introdurre in maniera divertente una tematica che ancora è un grande tabù – racconta Sarcona - La simpatia dei prodotti dolciari permette di avvicinarsi al tema con facilità e curiosità. L'intento è quello di educare divertendosi e imparando a utilizzare i nostri sensi. I dolci sono la rivoluzione del progetto Elio e la sua parte più accattivante. Grazie a Luca Rubicondo, diamo vita a prodotti di pasticceria sperimentali, insoliti, che riescono a trasformarsi in altro, ma anche nel loro contrario, e sanno come farti sorridere. L'obiettivo è quello di parlare apertamente di argomenti riguardanti il piacere, la sessualità e la cura di sé, di osservare le cose non da un solo punto di vista, di invitarti ad usare la fantasia, di ricordarti di sorridere, di non fermarti alle apparenze”.

Il format usa dolci espliciti prodotti da Rubicondo in esclusiva per ELIO che ricreano le forme degli organi sessuali maschili e femminili. Biscotti, bignè, ma anche uova di pasqua sono realizzati ricalcando le forme esplicite degli organi sessuali maschili e femminili, realizzati con materie prime di qualità, grande creatività, precisione e molta ironia. Oggi Sarcona esercita la libera professione come educatrice sessuale, si occupa di divulgazione rivolta a bambini, bambine, ragazzi, ragazze e adulti, sia con consulenze private che presso scuole, comunità e centri di aggregazione.

 

“Mi sono resa conto che per trattare certi argomenti, specie in piccole realtà di provincia come la mia che opero a Faenza, ci sono ancora parecchie resistenze. Perciò ho pensato di usare la pasticceria – spiega Sarcona - Con il tramite del cibo e in particolare della pasticceria ho notato che le persone di ogni età riescono più facilmente a mettersi in gioco. La pasticceria è perfetta per giocare, nonostante le forme dei biscotti siano esplicite, non spaventano ma anzi avvicinano a una tematica molto seria e importante. Il cibo è un fortissimo messaggio universale e permette l’accessibilità a tematiche diverse. Per me è diventato un metodo di insegnamento e un mezzo per introdurre concetti profondi”.

I dolci espliciti sono un invito al gioco, alla riflessione e anche alla fantasia. Da gustare da soli o in coppia, perché come dice Maura Sarcona: “C’è creatività ovunque, se vuoi mettercela”. “L’educazione sessuale non riguarda solo il sesso ma anche l’affettività e le emozioni che spesso non sappiamo riconoscere e affrontare, in questo senso – continua Sarcona - la pasticceria opera attraverso i sensi e rievoca l’emotività e la consapevolezza: essere consapevoli di ciò che proviamo ci permette anche di capire i nostri limiti e di conseguenza difenderci. In questo momento storico noto, soprattutto nei giovanissimi, molta solitudine e mancanza di cura per se stessi. È fondamentale dedicarsi ogni giorno un momento di piacere, come può essere ascoltare musica o leggere o mangiare buon cibo, e dare spazio alle emozioni, anche quelle negative”. La produzione dolciaria è dedicata agli eventi, all'educazione e alla formazione, ma anche per negozi specializzati, per privati, per regali divertenti che fanno riflettere."

 

“Ho scelto di fare il mio mestiere in una piccola realtà di provincia, sarebbe stato forse più facile esordire in contesti dove le persone sono più aperte a queste tematiche, penso a Milano per esempio, ma c’è bisogno anche nei luoghi piccoli e posso fare la differenza anche qua dove vivo”. Elio è stato presentato in occasione dell’edizione 2023 di Sorelle Festival, ciclo di appuntamenti dedicati alla figura femminile che si tiene a Faenza fino al 26 marzo e quest’anno ha come tema “Eretiche – da streghe a parte della società”. Il Festival, giunto alla sua quarta edizione è ideato e diretto da Veronica Bassani.