In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Felicità fa rima con pasta: lo rivela la macchina della verità

Felicità fa rima con pasta: lo rivela la macchina della verità
Giornata mondiale della felicità: spaghetti&Co stimolano endorfine e buonumore: lo afferma uno studio basato sulla neuroscienza del “Behavior & Brain Lab” della Libera Università IULM
2 minuti di lettura

Tra i 30 Paesi più felici del mondo, noi siamo all'incirca a metà percorso. Le bellezze che ci circondano sicuramente influiscono su questo indicatore, ma secondo lo studio diffuso da Unione Italiana Food anche ciò che mangiamo ha una grande importanza e tra i cibi maggiormente responsabili degli ormoni della felicità c'è la pasta. 

 

La conferma di una cosa che in fondo, come italiani, sapevamo già arriva oggi dalla scienza che paragona un piatto di pasta a "una vera e propria esplosione di felicità, pari o addirittura superiore all’emozione suscitata dalla nostra canzone preferita o da un gol della propria squadra del cuore, evidenza che per la prima volta è stata indagata e misurata scientificamente". A stabilirlo un gruppo di ricerca nostrano, il Behavior & Brain Lab della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, che ha indagato la sfera emotivo gratificatoria per capire come, quanto e perché siamo felici quando mangiamo un piatto di pasta, tracciando cosa accende nel nostro cervello una buona forchettata di spaghetti. Tutto attraverso le metodologie neuroscientifiche e del brain tracking simili a quelli che servono per la macchina della verità e analizzano le espressioni del volto, delle attivazioni cerebrali legate alle emozioni, della variazione del battito cardiaco e della microsudorazione. Lo studio è stato portato avanti su un campione di 40 persone ambosessi tra i 25 e i 55 anni e senza allergie o intolleranze alimentari.

Un vero coinvolgimento emotivo. La pasta, infatti, è superata solo dalla rievocazione di momenti di gioia, in quanto a forza dell'esperienza emotiva. I numeri sono realmente significativa se pensiamo che la pasta come "attivatore di memoria è potente il 50% in più e addirittura il doppio rispetto allo sport, mentre è quasi pari alla musica in quanto a coinvolgimento e capacità di provocare ping emotivi positivi; in entrambi i segmenti di ricerca supera sempre lo sport di gran lunga. Anche se questo non piacerà agli amanti dello sport. Ugualmente "è indicatore della felicità provata dal soggetto e manifestata a livello delle espressioni facciali. Ancora una volta la pasta si posiziona con un 76% sullo stesso livello della canzone preferita (75%) e, a un livello superiore, rispetto al proprio sport preferito (54%)". 

 

Le parole. Non è sicuramente uno dei primi vocaboli che impariamo a pronunciare da bambini, in quanto l'accoppiata delle lettere s e t è complessa da riprodurre, ma è uno dei termini che abbiniamo più facilmente al concetto di gioia, secondo la ricerca IULM. Alla domanda “quando mangi la pasta?”, la risposta che "ha generato un punteggio più alto è “quando mi sento felice” con 4,54 su una scala Lickert da 1 a 6. Il suo consumo, in particolare, è legato a momenti di condivisione familiare (5,10) e amicizia (5,07). 
Inoltre, la maggioranza del campione (40%) identifica come comfort food proprio la pasta, tanto che per il 76% degli interrogati è un cibo "che rende molto felici. Numeri che ritroviamo nelle risposte del mercato, stando ai dati Unione Italiana Food: "la pasta è consumata da tutti gli italiani o quasi (99%), in media circa 5 volte a settimana, per un totale di 23 kg annui pro capite che ci rende i più grandi consumatori mondiali". 


Perché accade tutto questo? “I carboidrati sono delle molecole fatte di zucchero, che una volta assorbito e arrivato al cervello determina questa sensazione di benessere - afferma il prof. Piretta, nutrizionista gastroenterologo e docente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma –. Quando si mangiano carboidrati si stimolano le endorfine che trasmettono una sensazione di benessere e il triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, che regola l’umore. E le vitamine del gruppo B, infine, presenti in quantità maggiore nella pasta integrale, implicano il rilassamento muscolare".