In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Al Gorgonzola, alle amarene o al radicchio, la carica dei tiramisù creativi

Il tiramisù al cannolo siciliano
Il tiramisù al cannolo siciliano 
Nel giorno dedicato a uno dei dolci italiani più amati nel mondo, ecco una carrellata di varianti fantasiose, che magari faranno storcere il naso ai puristi
2 minuti di lettura

Il tiramisù non è solo un dolce, è il simbolo sublime del Made in Italy. A dirlo, sottolineando non solo quanto il suo gusto piaccia a tutti nel mondo ma anche quanto lo si consideri rappresentante della pasticceria tradizionale tricolore, è Francesco Redi, fondatore del Tiramisù Word Cup, nell’introduzione del Tiramisù Cookbook. Il libro, scaricabile online, è dedicato alla giornata mondiale del dolce, il 21 marzo, e racchiude una serie di ricette selezionate tra le centinaia che negli anni i concorrenti alla competizione hanno presentato all’assaggio alla giuria. Ma, attenzione: non solo nella sua versione per così dire ortodossa (savoiardi imbibiti di caffè, mascarpone, uova, zucchero e spolverata di cacao), bensì in quella “creativa”.

Bellezza verde
Bellezza verde 

Progetto quindi in un certo senso coraggioso, perché quando si parla di specialità “tradizionali” gli italiani sono integralisti e passare al tranchant “preparalo come vuoi” o “sarà anche buonissimo” ma allora “non chiamarlo tiramisù” è un attimo. Benedetta Parodi qualche tempo fa mi raccontava che l’unica volta in cui ha subito molte critiche e commenti negativi dal pubblico è stata quando ha osato presentare un tiramisù alle fragole, per dire. Ma con un po’ di elasticità e tolleranza gastronomica, magari con una dose di ironia q.b. si può apprezzare la fantasia e il gusto di preparazioni extra-vaganti.

 

D’altro canto, nel contest, il tiramisù creativo non gareggia con quelli classici, ma in una categoria a parte: il sacro resta sacro, ma senza censure alle alternative. Che spesso sono divertenti non solo nel risultato al palato, ma anche nei nomi. Per esempio, a vincere nella classe “creativo” l’anno scorso è stato lo Stregamisù di Marina Summa: il liquore Strega è stato aggiunto alla crema di mascarpone e il dolce è stato servito in coppa monoporzione.

Tiramisù day, la ricetta creativa che ha vinto il campionato del mondo

C’è anche il “Tiramisù a cui piace il Gorgonzola” dove il mascarpone incontra il Gorgonzola dolce e le amarene sciroppate.  O il “Tel Kadayif tiramisù”, che la rappresentante del Tiramisù club Turchia, Nazmiye Bal ha ideato con la pasta fillo tostata a pezzetti. O, ancora, “Bellezza verde” con sciroppo di menta, cioccolato alla menta e pasta di pistacchio. Ma non finisce qui: ecco il “Radicchiomisu” che nasconde la composta dell’ortaggio trevigiano e il profumo di Maraschino; il “Tiramisù Tropical” con il mango a cubetti e aroma di chiodi di garofano; il “Su tirami” della vincitrice del Benelux Enterprise award 2022, con il pan di Spagna e la gelatina di caffè a creare un rotolo (a mo’ di girella) di tiramisù; il “Surprise” che nasconde noci, confettura di fichi e Gorgonzola. Ma il dolce può diventare anche un cannolo siciliano, con la tipica cialda al posto dei biscotti, oppure uno zuccotto o un “cheesecakemisù”.
C’è anche chi usa esclusivamente gli ingredienti del classico dolce, ma gli cambia la forma, come fa Ale Gambini, alias "A Queen in the Kitchen", fondatrice del Tiramisù Club California, con le sue Praline di tiramisù, bon bon che da fuori assomigliano a tartufi di cioccolato.

La zeppola tiramisù
La zeppola tiramisù 

Che siate per il classico o apprezziate il creativo, siete in buona compagnia: “il consumo specifico di tiramisù nelle consumazioni fuori casa vale circa 4 milioni e 200mila euro”, dice Dania Sartorato, presidente Fipe e Confcommercio Unione provinciale Treviso. E anche i numeri del delivery confermano la preferenza degli italiani. Da una ricerca Doxa per Just Eat il tiramisù è il più ordinato dei dessert. Intanto, mentre si festeggia la sua giornata, c’è già chi si prepara per il prossimo trofeo mondiale, del 5 ottobre.