In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Buon compleanno Gocciole! I 25 anni di un biscotto icona

Buon compleanno Gocciole! I 25 anni di un biscotto icona
Un compleanno importante per il frollino dalla forma inconfondibile, che festeggia con una nuova pubblicità e un packagin a tiratura limitata 
2 minuti di lettura

“Amore, le gocciole!”. Che la frase fosse effettivamente questa, che venga pronunciata dalla moglie di un Tarzan verosimile o da una splendida Chiara Francini che battibecca con Lillo che ha svestito gli abiti di Posaman, poco importa. Tutti, anche chi non mangia biscotti (qualcuno esisterà a questo mondo), ricordiamo questa e molte alte pubblicità legate ai biscotti più amati d'Italia: le gocciole. Che oggi raggiungono la veneranda età di 25 anni sul mercato. Un quarto di secolo in cui il nome del prodotto è diventato brand essostesso, superando quello del produttore e creando una schiera infinita di imitazioni. 

 

Gocciole-Lovers. Che siano i più amati d'Italia è un fato di fatto, perché sono in assoluto i più venduti: lo scelgono 8 milioni di famiglie italiane, tanto che solo nel 2022 ne sono state vendute oltre 48 milioni di confezioni. Numeri imponenti che uniti al compleanno speciale l'azienda ha deciso di celebrare con una nuova campagna di comunicazione, la #SvoltaconGocciole: un pack in edizione speciale dalla grafica totalmente capovolta per raccontare che gli imprevisti e le imprese quotidiani, nella “giungla” della vita, possono improvvisamente risolversi in positivo. 

 

Ma quando è nato questo fenomeno? Correva l'anno 1987 quando per la prima volta, all’interno della linea di frollini Pavesi “Amici del Mattino”, apparvero questi biscotti dalla nuova forma a goccia, dove una fragrante pastafrolla si unisce a tante gocce di cioccolato fondente. Un biscotto indulgente che regala subito ai consumatori un giusto sprint per affrontare la giornata con allegria e buonumore. Perché quindi 25 anni e non 36? Perché a seguito dell’enorme successo ottenuto sul mercato, fu nel 1998 che diventarono un brand a sé stante e cominciò a delinearsi la loro identità di marketing autonomo. Il successo continuò e infatti bastrò un solo anno perché arrivassero sul mercato, addirittura 12 mesi prima del nuovo millennio, le Gocciole al Cappuccino e quelle alla Gianduia. Esperimento abbastanza in anticipo rispetto alle varie derivazioni golose dei frollini più in voga, che arriveranno dopo qualche anno. Nel 2000 il tema della giungla arrivò a chiudere un cerchio creativo con i suoi toni ironici che permangono ancora oggi che la gamma di prodotti si è arricchita di ExtraDark, Wild (farina integrale per i nuovi trend), Coconut e Caramel per i più golosi. Oltre al gelato-biscotto lanciato in anteprima nell'estate 2022.   

 

Una star della tv. Le Gocciole approdano ufficialmente in tv nel 1998 con uno spot che recita “Gocciole Pavesi, partire con più gusto!”: una madre, vedendo la sua famiglia assonnata intorno al tavolo imbandito per la prima colazione, chiede un consiglio a un'amica che le fa conoscere questo biscotto "pieno di energia". Da allora il rapporto tra il frollino e la televisione è unico e decisamente appassionato: non ci sarà nuova release o prodotto a cui non corrisponderà uno spot di riferimento, in un one to one particolare, tanto che il Tarzan della pubblicità è oramai una figura pop-gastronomica a tutti gli effetti. Ancora di più dal 2022 quando - in una giungla più moderna e “accessoriata”- appaiono sullo schermo i nuovi Tarzan e Jane, interpretati dagli attori Lillo e Chiara Francini, entrambi protagonisti anche dell'attuale spot. Ovvero #svoltacongocciole, che segna il passaggio definitivo alla multimedialità e alle attività social. Non solo il pack, infatti, avrà una grafica totalmente capovolta, ma anche la regia dello spot seguirà il claim con un'immagine che parte capovolta salvo poi girarsi dopo l'assaggio. La campagna, come d'altronde ci si aspetta da un claim così, vivrà su più livelli di comunicazione: con attività nei punti vendita, on the road nelle stazioni d’Italia con affissioni digitali che riproducono messaggi divertenti e ironici, sui canali digital e social, e con una consumer promo dedicata.