In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A Bordighera la meravigliosa zuppa di pesce Del Capo

Il piatto preferito da Raspelli
Il piatto preferito da Raspelli 
Nel menù un trionfo di bianchetti, capesante, gamberi e calamari con frittelle, crema di porri, tortelli di carciofi
1 minuti di lettura

Silvio ed io avevamo un momento di scuola in comune: entrambi, bambini milanesi un po’gracili, eravamo finiti a studiare a Bordighera, lungo la meravigliosa via Romana, alta sul mare, a Villa Palmizi, sede ligure della congregazione milanese delle suore di Maria Santissima  Consolatrice. La passerella aerea che univa il palazzone del collegio alla collina di fronte era, negli Anni Sessanta, un capolavoro di curiosità e di ingegneria. Ed allora voi veniteci, godetevi le belle ville ed i fantastici giardini ormai in fiore e poi salite con la vostra macchina a Bordighera Alta (a poche centinaia di metri) e parcheggiate con facilità  nella grande piazza.

Il ristorante Del Capo
Il ristorante Del Capo 
Poi, il sogno, lo spettacolo: le case dell’aereo borgo, le viuzze, hanno un fascino incommensurabile, inatteso: la sera, in particolare, con le loro lucine, danno emozione e commozione.

In un palazzo subito lì (a pochi passi in dolce salita dalla grande bella piazza a parcheggio) ecco il nuovo rifugio, da dicembre, di Luca Napoli la cui bravura vi avevo già raccontato fino a ché era al Baia Beniamin di Ventimiglia (vedi ilgusto.it di giovedì 3 marzo 2022). Quel celeberrimo ristorante è chiuso; i nuovi proprietari dei muri sono russi e tutto, che sappia io, è fermo e Luca ed il suo staff di sala e di cucina è qui, in questa bomboniera calda, raccolta, non galeotta ma intima, deliziosa nella sua semplicità.

Per ogni servizio troverete 4/5 piatti: non sono molti (come ormai accade dovunque e non per questioni gastronomiche ma per motivi economici) ma esaurienti ed aperti ad ogni gusto, sia terra sia mare (anche se io come d’abitudine, dovuta anche al bendaggio gastrico, preferisco pesci e crostacei). Ed allora, dopo le deliziose frittelle di bianchetti, eccovi le capesante in crema di porri, i tortelli di carciofi con gamberi, quelli ai calamari, la meravigliosa zuppa di pesce e crostacei (straordinaria: allo stesso grande livello di quella che mangereste da Nadia a Clusane d’Iseo, Brescia). Al dolce, ”pere e cioccolato” o il ”marron glacé” (con le celebri delizie dell’Agrimontana di Borgo San Dalmazzo ,Cuneo).

Pranzo medio completo alla carta con 90-100 euro, 50 con “la nostra proposta di menu degustazione a 4 portate”.

 

 

DEL CAPO

Bordighera (Alta), IM, via al Capo 4

Tel.0184.1958823   328.4416360

ristorantedelcapo@gmail.com

Chiuso mercoledì

 

VOTO ALLA CUCINA:16/20

POSIZIONE: Così così-Discreta-Bella- Molto bella-Bellissima 

AMBIENTE: Così così- Discreto- Bello- Molto bello-Bellissimo

SERVIZIO: Sufficiente-Discreto-Buono- Molto buono-Ottimo

CANTINA: Così così-  Discreta- Buona- Molto buona- Ottima