In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gelato Day 2023: il cono oggi è sempre più artigianale e senza stagione

Una giornata per celebrare uno dei prodotti più amati del mondo. Le tendenze, i nuovi gusti e il prodotto dell'anno: l'Apfelstrudel austriaco
2 minuti di lettura

Il prodotto senza stagione per eccellenza? Pensate a una pallina di gelato, magari alla crema, affianco a una fetta di torta di mele alla cannella bollente. E fuori la porta la neve. Nessuno avrebbe niente da ridire, perché il Gelato Artigianale è effettivamente senza tempo, senza luogo, e amato praticamente - quasi - da tutti-. Unico prodotto agroalimentare a cui il Parlamento Europeo abbia dedicato una giornata ufficiale e istituzionale che cade il 24 marzo di ogni anno. Un giorno per conoscere e comprendere quanto fale una filiera che vede l'Italia prima per fatturato, con quasi 4 miliardi di valore annuo e 100 mila addetti, oltre che per storia, dal momento che molti gelatieri sono emigrati verso la Mittle Europa nei secoli. 

 

La Mittle Europa a cui questa edizione 2023 del Gelato Day torna, visto che il Gusto dell'Anno, vera tradizione di questa manifestazione, è un sapore austriaco per eccellenza, lo strudel. L' Apfelstrudel, ovvero un gelato a base bianca a cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone, che sarà proposto, nella sua ricetta ufficiale e in creative varianti, in tutte le gelaterie aderenti. Una bandiera che terrà assieme tutti gli eventi diffusi che animeranno questa giornata di festa. Tutte le gelaterie aderenti in Italia e in Europa lo offriranno ai loro avventori, nella sua ricetta originale o in creative varianti. A supportare la Giornata anche prestigiosi protagonisti, come le associazioni Accademici del gelato “Contaminazioni Stellate”, «Maestri della gelateria Italiana», «I Magnifici del gelato» e «Oltre il gusto», CNA, Confartigianato, Federazione Italiana Gelatieri, Carpigiani Challenge, G.A.T. Gelatieri Artigiani del Triveneto, Gelato Veneto e Gelato Festival World Masters. Ma non solo coni e coppette: numerose, infatti, le gelaterie che celebreranno il Gelato Day organizzando iniziative volte a promuovere la cultura del gelato artigianale, sostenendo anche il binomio caro ai greci del bello e del buono in un unico corpo. La kalokagatia del gelato: Confartigianato Friuli-Venezia Giulia, tra gli altri, regalerà un momento di dolcezza e allegria tra i reparti del CRO - Centro Di Riferimento Oncologico ad Aviano (Pordenone), offrendo un gelato al gusto Apfelstrudel alle circa 400 persone presenti nella struttura.  

 

Ma quanto, come e perché gli italiani amano il gelato? Una ricerca BVA Doxa per Just Eat ha studiato il nostro amore per questo dessert rilasciandoci una nostra stessa immagine golosa e rilassata. Lo apprezziamo principalmente per il suo carattere goloso, il 92% degli intervistati ha risposto così, e creativo (76%); una buona percentuale ha inoltre dichiarato che la praticità del gelato in quanto pasto completo (76%) è decisivo nella decisione dell'acquisto. Tra le principali motivazioni che spingono le persone a ordinare o acquistare un gelato, "emerge la possibilità di concedersi un momento di gratificazione personale (51%) e la volontà di rilassarsi, concedendosi una pausa fresca e pratica (48%). I giovani appartenenti alla fascia d’età 18-34 anni, riconoscono nel gelato" l'alimento perfetto per concedersi uno strappo alla dieta (24%). Il 42% degli italiani ha invece dichiarato che il gelato è ufficialmente destagionalizzato, tanto che di solo gelato artigianale su Just Eat nei primi tre mesi del 2023 ne sono stati ordinati 34mila kg, mentre se viene acquistato da passeggio il cono è nettamente preferito (65%) alla coppetta o al barattolo. 

 

I gusti preferiti?  Il gusto dell'anno li racchiude un po' tutti, essendo a metà tra il gusto alla crema e quello alla frutta; nel nostro Paese il primo vale il 56% del mercato, surclassando i gusti alla frutta, nonostante siano nettamente predominanti invece nella produzione artigianale e gastronomica. In crescita anche il Gelato free from, privo di lattosio e lontano dall'idea di sorbetto, ma anche senza glutine e vegano, settori che solo negli ultimi anni sono stati più attenzionati.