In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La sfida della Cucina Italiana Unesco sarà essere patrimonio di tutti

@GettyImages
@GettyImages 
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida: "I nostri piatti sono racconto, ambientazione, e i cuochi sono produttori di cultura". Sara Roversi (Future Food Institute): “Il nostro stile di vita trova la sintesi nel convivio"
1 minuti di lettura

La candidatura della Cucina Italiana a patrimonio Unesco rappresenta un’opportunità per il nostro Paese, ma soprattutto una grande prova di maturità di un progetto che deve unire i territori e le tipologie di attori, gli chef come i cuochi, i contadini come gli artigiani.


“Un elemento chiave - spiega ill ministro dell’AgricolturaFrancesco Lollobrigida - è il racconto di ciò che mangiamo. Eravamo a Bruxelles nello spazio del Veneto: un cuoco, durante l’aperitivo, ci appoggia una cosa sul piatto, poi scappa via magari, per non disturbare. Io lo richiamo per raccontarci quanto aveva servito. Quel cibo, appoggiato senza essere spiegato, non aveva valore aggiunto, forse sarebbe stato altrettanto buono, ma raccontato diventa ancora piu attrattivo. E dopo le parole del cuoco, lo avrei pagato di più. È un messaggio che deve passare con forza: la cucina italiana è racconto, ambientazione. Messico, Corea, Francia e Giappone sono le uniche cucine che nella totalità o in parte sono patrimonio Unesco. Non può non esserci l’Italia. I nostri cuochi sono produttori di cultura, storia, estetica, poesia, valori fondanti dell’Italia”.


La sfida sarà unire l’intera Italia in un unico racconto, senza figli e figliastri, partendo ovviamente da quella Dieta Mediterranea che il ministro Lollobrigida ha messo al centro di un progetto che va ben oltre i confini nazionali.


“Un stile di vita che vede la sua più alta manifestazione nel convivio, sintesi tra creatività e cura - spiega Sara Roversi, presidente del Future Food Institute e motore della Dieta Mediterranea patrimonio Unesco -. Un modello di sviluppo che nei secoli, dalla terra alla tavola, ci ha permesso di ereditare una ricchezza di biodiversità e paesaggi unici al mondo e raccontare attraverso i piatti della cucina tradizionale, storie e identità. Il cibo è vita, nutrimento, è veicolo di valori, cultura, salute, il cibo è socialità. Mangiare è un atto essenziale, ma richiede coscienza e consapevolezza. Per noi, la consapevolezza di essere tutti mediterranei”. Una sfida chiave per tutta l’Italia.