In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

E da Acquolina il menù mette in scena la sintesi del Mediterraneo

Daniele Lippi
Daniele Lippi 
Roma, nel ristorante bistellato guidato in cucina da Daniele Lippi e in sala da Benito Cascone, tra contrasti di sapore, intuizioni e sapori netti e a volte sorprendenti
2 minuti di lettura

Curioso paese l’Italia, e pieno di contraddizioni. Curioso anche il mondo dell’alta gastronomia, dove scopri che almeno due cuochi al vertice dell’Olimpo stellato figurano come gli alfieri della cucina mediterranea e poi – quando li vai a trovare – scopri che in carta del Mare Nostrum si trova poco o niente. Mah! In compenso a Roma c’è uno chef trentenne brillantissimo, Daniele Lippi, che ha imboccato con forza e determinazione giusto la strada del Mediterraneo, presentandolo come il frutto felice dell’unione tra il Meditare e la Terra. Un'intuizione apprezzabile, che sembra portarci via dalla classica etimologia liceale, e invece ci invita a ragionare sull’unione che – spiega - l’acqua “da secoli stabilisce tra popoli, tradizioni e culture diverse”.

 

Per la verità, in questa epoca dolorosa e insanguinata le sponde tutte, dal Nord Africa alla Spagna, dal Vicino e Medio Oriente fino alla Sicilia, tutte queste sponde sono diventate il teatro di una tragedia di cui non si intravede la fine. Pensieri tristi e cupi che l’accoglienza sorridente dei giovani dell’Acquolina allontana. Un servizio di puntuale attenzione, nella sala appena rinnovata al piano terra del The First Art Hotel, pieno centro, a due passi da Piazza del Popolo. La regia è affidata ad un manager d’esperienza internazionale come Benito Cascone, mentre la cantina è affidata a Francesco Aldieri: in una carta non sterminata, molta Francia tra bianchi e Champagne, e rossi di rango.

L'insalata rossa
L'insalata rossa  

Due i menu degustazione, Periplo dedicato al pesce (180 euro) e il fluido Anabasi/Catabasi chiamato a mescolare i generi (210). A Lippi è sempre piaciuto giocare con i contrasti, e anche qui ne offre buona prova. Tanto minimalisti sono gli arredi e la tavola che svetta perfettamente illuminata dall’alto, tanto esplosiva si rivela la cucina. I faretti e l’ombra, il caldo, il freddo, le consistenze… E gli inganni: per cominciare una ventricina di tonno. Ha i tratti e la morbidezza di un ciauscolo marchigiano, e come il ciauscolo lo spalmi. Ma quando lo assaggi, sorpresa: è tonno!

Il tortello cacio e pepe
Il tortello cacio e pepe  

La stessa inversione dei ruoli quando scopri che sul tortello di cacio e pepe, quella linguetta presentata a mo’ di guanciale si rivela anguilla arrostita! Esercizi di stile, a rimarcare il salto di qualità fatto dal cuoco, che esibisce mano sempre più sicura e sbalordisce per lo spaghettone cotto in un’estrazione di pasta e ceci e poi mantecato con olio alle erbe e un pizzico di colatura di alici (Cetara): spettacolare. Passata l’epoca in cui doveva dimostrare i propri mezzi pretendendo di preparare la ricotta al tavolo sull’arco della cena, il ‘famolo strano’ cede il passo ad una padronanza matura.

Lo spaghettone
Lo spaghettone  

Sfila la triglia, con cuore di anatra, ginepro e mandarino (appena bruciacchiata), sfila la rana pescatrice, quasi irriconoscibile, per quanto è sgrassata e resa di leggerezza assoluta. Omaggio vegetariano a Enrico Crippa con un’insalata tutta rossa, dal radicchio di Gorizia all’alga e al finocchio, addolcita dalla mela annurca.

La Terra arida
La Terra arida  

Ardita ma riuscita la costruzione del dessert. “Terra arida”, nell’era in cui soffriamo la carenza di acqua: il cuore è un sorbetto di aglio nero con spuma di radici, cioccolato bianco e vaniglia, mentre la copertura è affidata ad una meringa scura che va in mille pezzi, come la superficie del pianeta spaccata dalla siccità.

Il whisky Bruichladdich
Il whisky Bruichladdich  

Conclusione gioiosa, anche perché accompagno il dessert con uno Scotch che non sempre si trova in Italia: Bruichladdich, un single malt di Islay. Privo di torba, esalta la forza primigenia del whisky. Per continuare la serata ci sarebbe anche il bar sul roof dell’albergo, ma tira un vento fresco e tornerò quando l’estate avrà scaldato la Città Eterna.