In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Torino al Veneto, ecco dove mangiare i migliori tramezzini

(La Fonte del tramezzino, Roma)
(La Fonte del tramezzino, Roma) 
Tra piemontesi e veneti che si contendono la paternità del prodotto, tante differenze eppure esiste un fil rouge: il piccante. I bar per scoprire il "sandwich" italiano (e quanto costa)
2 minuti di lettura

Chi glielo dice adesso ai torinesi che hanno perso un altro primato? La loro città non è la capitale del tramezzino come credevano da poco meno di un secolo, per la precisione dal 1926 ossia da quando ne rivendicò l’invenzione la signora Angela Demichelis Nebiolo proprietaria del Caffè Mulassano. Unica consolazione è che neppure Venezia può rivendicare il primato, visto che il vero inventore è il conte di Sandwich. Ma primato o meno va detto che il tramezzino oggi diffuso in tutta Italia rimane nelle due città una vera e propria religione, anche se officiata con riti diversi.

Stepi Bar, a Torino
Stepi Bar, a Torino 

A Torino il tramezzino ha mantenuto il suo dna di cibo borghese se non nobiliare, i templi dove si consuma sono luoghi ricchi di boiserie e ricordi storici e il prezzo oscilla intorno ai 4 euro. Mulassano rimane il sancta sanctorum della specialità: qui si trova il tramezzino rettangolare di pane bianco farcito con prelibatezze locali ma non solo: dal vitello tonnato alla bagna cauda, dalle acciughe al burro ai pomodori secchi (il garibaldino), senza dimenticare lussuosità come l’insalata di aragosta. Da Stratta, in piazza San Carlo, non mancano i tramezzini di pane nero con il salmone o di pane giallo alla curcuma con i gamberetti (4,50 euro). Altro luogo top del tramezzino sabaudo è Zucca, in via Gramsci: qui si trovano tramezzini al tacchino e pesto ai pinoli e classici come tonno e carciofini o insalata di pollo. Se si vuole l’insalata di pollo ma al curry occorre andare da Platti, altro locale storico in corso Vittorio (3,80 euro). Versione più pop si trovano in periferia: al Bar Stepi in via Lanzo è anche con il pane tostato: porchetta e gorgonzola, bresaola e filadelfia (2 euro). Senza dimenticare il “piccantino”, con la mortadella e la salsa piccante che si può considerare almeno nel nome e di sicuro nel prezzo un trait d’union con Venezia. 

Oasis, a Treviso
Oasis, a Treviso 

Qui al Bar Filovia, in piazzale Roma, è proprio un tramezzino che si chiama “piccantino” ad andare per la maggiore. Ma va subito detto che a Venezia il tramezzino è tutt’altra cosa che a Torino. È in genere di pane al latte, ha forma triangolare con una bombatura al centro dove sembra esplodere la farcitura o è addirittura arrotolato. E anche se non manca nei caffè storici come il Quadrino di piazza San Marco (4,5 euro) è soprattutto un cibo popolare da posti per gondolieri, studenti e magari turisti. Come il Bar Toletta non distante dal ponte dell’Accademia, dove un cartello avverte che “la storia del tramezzino a Venezia è cominciata qui”. E prosegue con decine di cicciosi tramezzini al granchio, rucola e maionese o porchetta, provola e radicchio solo per lasciare qualche indizio. E costano 2 euro. Al vicino bar Ae Meravigie c’è da provare quello arrotolato soppressa veneta e baccalà. Una delizia è quello porchetta e melanzane alla pasticceria Rosa Salva poco distante da San Marco. È triangolare, non ciccioso e di pane che loro chiamano nero. Ampia scelta di tramezzini “bombati” anche al bar della Stazione di Santa Lucia, dove costano però 2,40 euro e si può andare di tonno e radicchio, uova e gamberetti o di messicano piccante.

Tramezzino da Tiffany, a Vicenza
Tramezzino da Tiffany, a Vicenza 

Ma il tramezzino o meglio “el tramesin” è diffuso e amato in tutto il Veneto da Padova, dove ad esempio al Venexino si trova a doppio strato, a Vicenza, dove al Tiffany non manca il radicchio e speck, da Treviso, dove si può fare un salto alla tramezzineria Oasis, a Verona dove sono rinomati quelli del Bar Cinque stelle. Milano si divide equamente tra tramezzini di scuola veneta e tramezzini di scuola torinese, con una prevalenza della prima in posti come L’altro tramezzino in via Torino o il Tramè, a Brera. A Firenze trionfa la scuola veneta in posti come Dorsoduro 3821 ma piacciono quelli pollo e sedano del Bar Lietta di piazza della Libertà. A Roma oltre che il tramezzino tradizionale va molto il club sandwich a tre strati, si possono ricordare la Fonte del tramezzino e Frullati Pascucci. In questo viaggio fra i tramezzini d’Italia è rimasto fuori dai radar il mitico tramezzino wurstel e senape, immancabile nelle feste dei liceali torinesi negli Anni 70, dove si sbocconcellava tra un lento, una coca cola e qualche tentativo di bacio furtivo. È un colpo al cuore scoprire che non lo fa più nessuno: resta la nostalgia del tramezzino perduto.