In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nei vicoli di Genova c'è una Forchetta curiosa

Nei vicoli di Genova c'è una Forchetta curiosa
La storica osteria ligure premiata non solo per la cucina, ma anche per la sua cantina. Il patron Gillo: "Sempre alla ricerca di chicche ed edizioni limitate"
1 minuti di lettura

Una storica osteria tra i vicoli genovesi si è aggiudicata un prestigio riconoscimento nazionale sotto il segno di Slow Food per il buon vino della sua cantina. È la Forchetta curiosa, in piazza Negri, davanti al Teatro della Tosse: “Miglior selezione di vini da vitigni autoctoni”. Ossia, qualità assoluta.

I riconoscimenti sono arrivati nell’ambito di Slow Wine Fair, la fiera del vino “buono pulito e giusto” di Bologna e dei 36 riconoscimenti del Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, prima edizione dell’iniziativa realizzata in collaborazione con Milano Wine Week. È un premio nato come una sorta di spin off dei Mww Awards, che vuole «celebrare la cultura del bere bene e del vino buono pulito e giusto, per rafforzare il legame tra locali e winelovers». Viene conferito in 12 diverse categorie da una giuria di professionisti e dal pubblico di appassionati. La premiazione è avvenuta al termine di un momento di confronto e riflessione sul valore dello strumento carta dei vini e della figura del sommelier.

Roberto Gillo, titolare della Forchetta curiosa, è raggiante: «Questo premio è stato il riconoscimento del lungo lavoro che abbiamo fatto. Per far capire come ci muoviamo: da novembre scorso a oggi ho visitato dieci fiere alla ricerca di piccoli produttori, di vitigni sconosciuti, di chicche che non si trovano, di bottiglie che escono ogni anno in sole mille esemplari». E ancora: «Dico senza timore di essere smentito che alcune bottiglie, a Genova, le ho solo io. Le compro direttamente dai produttori. Tutti vitigni autoctoni, che propongo sempre a temperatura ambiente». «Il riconoscimento - afferma Gillo - è motivo di grande orgoglio, che affianca il nostro locali a grandissimi nomi nazionali. Una grande gratificazione».

Parmigiana di melanzane e acciughe
Parmigiana di melanzane e acciughe 

«Il senso di questo premio sta esattamente nella Slow Wine Coalition, una rete internazionale che unisce i tre soggetti che possono contribuire alla rivoluzione del vino che noi agogniamo: i produttori di vino, che devono essere sempre più stimolati a produrre vini buoni puliti e giusti, i consumatori che abbiamo visto animare i padiglioni di Bologna, ma soprattutto chi ha fatto del vino il senso della propria vita lavorativa», ha spiegato il coordinatore della Slow Wine Coalition, Giancarlo Gariglio, ricordando che «i produttori che sono presenti alla Slow Wine Fair, senza il ruolo di queste persone che raccontano e vendono i loro vini, vedrebbero vanificata la loro fatica tra i filari».

Insalata di mare con salsa di senape ed acciughe, polpo con bacon e purea di patate e zenzero
Insalata di mare con salsa di senape ed acciughe, polpo con bacon e purea di patate e zenzero 

«Siamo tuttavia coscienti della crisi di vocazione e di personale specializzato che sta attraversando questo settore – ha concluso Gariglio – ed è per questo che vogliamo valorizzarli con questo premio».