In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Milano, nuova sede per il ristorante Innocenti Evasioni

Tommaso Arrigoni nella nuova sede di Innocenti Evasioni
Tommaso Arrigoni nella nuova sede di Innocenti Evasioni 
Il locale dello chef Tommaso Arrigoni si trasferisce alla Bovisa, con lo stesso staff e un menù nuovo, anche se resteranno alcuni dei suoi classici
2 minuti di lettura

La perdita della stella Michelin (tolta? sospesa?) aveva generato scalpore e più di un interrogativo. In effetti, ai tavoli milanesi di Tommaso Arrigoni non si è mai mangiato così bene come nell'ultimo anno e, ad alimentare il dubbio, anche il fatto che Innocenti Evasioni, il suo ristorante, era scomparso anche dal perimetro online della Guida Rossa. Ora il quadro della situazione si fa più certo, con la conferma del trasferimento del ristorante, nell'aria da mesi, e l'annuncio del nuovo indirizzo, in via Candiani 66, a fianco del Politecnico, nella giovane e dinamica zona della Bovisa. È al piano terra di un moderno palazzo che accoglie anche diversi uffici. Di un prossimo trasferimento – anticipa lo chef a Il Gusto – «avevo correttamente avevo avvisato anche la Michelin». Chiarezza è fatta, ma resta l'obiettivo di riprendere quella stella il più presto possibile.

«Il ristorante continuerà a chiamarsi Innocenti Evasioni: è una nuova inaugurazione, ma nel segno della continuità e di uno staff che mi seguirà per intero nella nuova struttura». A partire dal sous-chef, Giuseppe Rossetti. Il menù Ancora in via di definizione: sarà in gran parte nuovo, anche se non mancherà qualche piatto storico come il tortellino al nero di seppia con la barba dei frati, uno dei “pezzi forti” di chef Arrigoni, a fianco di proposte assolutamente nuove. Un'anticipazione? «Il cuore di lattuga marinato all'aceto di Sambaizu, il suo fondo, anacardi, uvetta e tonno sfogliato».

Sono circa 45 i posti a sedere, con grandi vetrate che affacciano sullo spazio esterno. L'apertura è fissata per sabato 8 aprile, l'ultimo servizio all'indirizzo storico in via della Bindellina sarà venerdì 31 marzo: «Ci prendiamo una settimana per spostare le nostre cose, fare le ultime prove ed essere pronti ad una ripartenza col botto» dice Tommaso Arrigoni con la comprensibile euforia una nuova avventura: un entusiasmo come detto, mai venuto meno negli ultimi mesi, dalla partecipazione all'evento che ha portato la Fontina nei ristoranti milanesi (per l'occasione aveva proposto un risotto con il formaggio valdostano, spezie e polvere di funghi che si ricorda per precisione, bilanciamento e intensità di sapore) mentre, nell'ultimo mese, annunciando il prossimo trasferimento nella destinazione al tempo top-secret, aveva proposto “The Last Chance”, ovvero l'ultima possibilità di provare un menu degustazione di sette portate che hanno costruito la storia del ristorante.

 

Arrigoni, classe 1971, ha una profonda impronta della scuola milanese, dov'è stato sous chef di Claudio Sadler, presso il suo ristorante storico (casualità, anche il suo maestro si è da poco spostato dalla sede storica sul Naviglio Pavese a Casa Baglioni in via dell'Annunciata). L'apertura di Innocenti Evasioni è nel 1998, dieci anni più tardi la conquista della stella Michelin: la cucina distilla una memoria che corre verso l'attualità, ricercando un puntuale equilibrio nei piatti ma valorizzandone la sostanza e, dove c'è, la profonda anima di Milano e della valle del Po (tra gli esempi, i tortelli allo stracotto di vitello), ricercando anche materie di qualità lombarde come i salumi di Sergio Motta e della sua macelleria di Bellinzago Lombardo. Oppure si fionda su congiunzioni riuscitissime, come il terra-mare della sua cassoeula in versione mediterranea con concentrato di pomodoro, pesci e molluschi in salsa.