In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dimagrire? Questione di nervi: ecco il chip per perdere peso

@GettyImages
@GettyImages 
Studi dimostrano che l'aumento dell'attività del nervo vago - che parte dalla corteccia celebrale e agisce anche sullo stomaco - produca sazietà. Dagli Stati Uniti un meccanismo che inganna il cervello e placa il senso di fame
2 minuti di lettura

L'obesità rimane prevalente anche in Italia, oltre che nel mondo e fra le tante soluzioni per risolverla, si è pensato ad un potenziale trattamento tramite la stimolazione del nervo vago (VNS). Esso gestisce la sazietà ed è un nervo che attiva anche gli altri nervi dello stomaco che trasmettono il volume dello stomaco e stabiliscono la sazietà. La sovra-distensione dello stomaco o il suo inflaccidimento, ci fanno sentire sazi o affamati.

@GettyImages
@GettyImages 

Su questo tema, è stato condotto uno studio sui ratti Sprague Dawley, inclini all'obesità: questi, divisi in due gruppi, sono stati sottoposti a una dieta ricca di carboidrati (un gruppo) e di grassi (l'altro) per diversi mesi, sono stati portati così a un'obesità indotta dal cibo assunto. Sotto anestesia, l'attività neurale nel nervo vago è stata registrata con microelettrodi penetranti e lo stomaco è stato disteso con un palloncino impiantato. Il tono vagale durante la distensione è stato confrontato con il tono basale prima della distensione e le risposte sono state fortemente correlate con la distensione dello stomaco, ma la sensibilità alla distensione era significativamente inferiore soprattutto negli animali che erano stati alimentati con diete non standard, cioè diete ricche di grassi  e poi anche solo di carboidrati. Si è così accertato che queste diete ad alto contenuto di grassi e quelle ad alto contenuto di carboidrati, compromettono la segnalazione del nervo vago di sazietà. I nervi vagali trasmettono il grado di pienezza dello stomaco al cervello, grazie all’azione immediata delle fibre viscerali afferenti e quando la parete dello stomaco si allunga come avviene, ad esempio, durante l'assunzione di cibo, la velocità di scarica dei recettori meccanici, sensibili allo stiramento gastrico, aumenta di circa il 20%. È stato inoltre dimostrato che la stimolazione del nervo vagale (VNS) - che nasce dal midollo allungato e poi va in basso su tutto l’apparato digerente - promuove la riduzione dell'assunzione di cibo e diventa quindi un agente favorevole all’ottenimento della perdita di peso e, contemporaneamente, riduce il desiderio e l'appetito sia negli animali che negli esseri umani.

Si ritiene, dunque, che l'aumento dell'attività del nervo vago induca la perdita di peso, segnalando la distensione dello stomaco e producendo sazietà. Se distendiamo lo stomaco esso, assieme ai recettori sensibili alla tensione nella parete dello stomaco, svolge un ruolo fondamentale nello stabilire la sazietà, mentre se c’è una riduzione della distensione, e quindi meno sensibilità dei recettori, si favorisce l’aumento della fame. Purtroppo, sono stati segnalati anche diversi effetti collaterali della VNS: mal di testa, crampi, gonfiore, dolore addominale, eruttazione, dispepsia (indigestione), reflusso gastroesofageo (bruciore di stomaco), nausea e vomito. Una soluzione degli ultimi tempi è la creazione di un chip che inganna in cervello inducendolo a credere che lo stomaco sia pieno. Il dispositivo, che è nato dall’idea di due ricercatori della University of Wisconsin-Madison, potrebbe fornire un’efficace alternativa alle normali strategie messe in atto per combattere l’obesità. Si tratta di un chip grande meno di un centimetro che funziona senza batterie e, per svolgere il suo compito, sfrutta la stimolazione del nervo vago, che collega il cervello allo stomaco. Nei test di laboratorio, il dispositivo ha causato nei topi la perdita del 40% del loro peso corporeo.