In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dalla Puglia alla Germania, ecco i vini da abbinare al menù

Dalla Puglia alla Germania, ecco i vini da abbinare al menù
La nostra selezione di bottiglie per i piatti di questa settimana, a forte componente vegetale
2 minuti di lettura

Il menù di questa settimana include ben tre portate in cui sono presenti broccoli p broccoletti. Ortaggi amati e consigliati da una folta schiera di medici e nutrizionisti, soprattutto per l’alto potere antiossidante che li rendono preziosi nella lotta ai radicali liberi. Non solo, essendo ricchi di fibre, favoriscono il senso di sazietà inducendoci a mangiare meno, e il sapore particolare li rende ingredienti gustosi e versatile negli accostamenti, anche con il vino.

Cominciamo dalla morbida frittata di broccoli. Una ricetta tipica del sud che può essere gustata anche fredda e che, nella variante pugliese, prevede l’utilizzo di cacioricotta a scaglie o caciocavallo podolico, al posto del pecorino grattugiato. Proprio il riferimento a questa meravigliosa regione ci suggerisce il giusto vino da abbinare; morbido, ma anche dotato della giusta sapidità utile a far da contraltare alla tendenza dolce del piatto, pure se bilanciata dal formaggio. Un calice di “Edda” prodotto da San Marzano mette d’accordo tutti. Questo bianco salentino, blend di Chardonnay e uve autoctone, affina in barrique di rovere francese e sprigiona eleganti nuance di frutta e spezie. In bocca è morbido, freschezza e sapidità sono in buon equilibrio ed è gradevolmente persistente.

Il primo piatto a base di grano saraceno con broccoletti ci permette di portare in tavola il “finto cereale”, perfetto per la realizzazione di ricette leggere e originali. In questo caso, la presenza di aglio e acciughe dona quel tocco di personalità con cui dobbiamo fare i conti nella scelta del vino da accostare. Abbiamo bisogno di un bianco di media struttura e di pronta beva, meglio se maturato in acciaio. Un candidato più che papabile è “Tab”, Trebbiano d'Abruzzo prodotto da Abbazia di Propezzano. Fruttato e delicatamente aromatico al naso, disinvolto ma succoso al palato.

Giunti al burger vegano con broccoli e castagne, eccoci al cospetto di una preparazione in grado di stupire per gusto e golosità. Ideatore della ricetta è lo chef trentino Andrea Prand, l’esecuzione è un filo più laboriosa rispetto alle portate precedenti, ma il successo è garantito. Il mix di sapori e consistenze ci obbliga, però, ad un abbinamento più ragionato e meno “di pancia”. La tendenza pastosa della castagna ci fornisce la prima indicazione, orientando la nostra scelta verso un vino rosso con tannino “normodotato”, mentre il quadro aromatico complessivo ci invita alla prudenza, suggerendoci un prodotto giovane e non troppo strutturato. Perfetto, dunque, il Lagrein di Colterenzio, profumato di violette e frutti rossi e dal sorso di “bella presenza”, ma non invadente.

Il menù prosegue con i carciofi ripieni al forno. La cottura appropriata e l’abbondante quantità di pecorino romano e pan grattato tengono a bada le asperità dell’ortaggio: ci possiamo finalmente rilassare stappando il vivace Franciacorta Satèn Millesimato prodotto dall’azienda Villa Franciacorta. Elegante al naso, caratterizzato da un susseguirsi di fiori bianchi, frutti maturi e una delicata nuance di nocciole. Seducente al palato, grazie al sorso vivace, cremoso e gradevolmente ammandorlato.

Il lemon Cìcurd è l’ultima portata dal nostro pasto. Non un dessert in senso classico, piuttosto una crema utilizzata anche nel bere miscelato o per farcire torte e crostate. Provatela in compagnia di un calice di Riesling della Mosella “Graacher Himmelreich” di J. J. Prun. Grande ricchezza aromatica, corpo “statuario” e notevole persistenza.