In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Con Sushi man torinese il vitello tonnato diventa “roll”

Con Sushi man torinese il vitello tonnato diventa “roll”
Gianluca Panebianco, in arte “Angelino”, fa lo chef a domicilio: e interpreta la tradizione piemontese in salsa giapponese
2 minuti di lettura

Sono le 20 di sabato. Gli ospiti arrivano a casa per cena, per un'occasione speciale, magari un compleanno, una promozione a lavoro, un anniversario. Suona il campanello, ma non è uno degli invitati. È un giovane, stracarico di ingredienti e borse per preparare il sushi: è Gianluca Panebianco, in arte Angelino, 27 anni, torinese, Sushi Man a domicilio. Prepara una batteria di portate. Quando arrivano gli ospiti, si accomodano. «Al resto penso io», dice.
Facciamo un salto nel passato. Il nome d’arte viene «dal quello di mio nonno. Ho iniziato a usarlo come alias, quando avevo poco più di vent'anni e facevo rap».

Gianluca Panebianco, "Sushi man"
Gianluca Panebianco, "Sushi man" 

La carriera con il cibo inizia quando decide di mettere in pausa la musica, «e ho sentito la passione della cucina dentro. Prima ho fatto una scuola, poi sono finito a Barcellona, dove ho imparato il mondo del sushi e la cucina giapponese». Un paio d’anni fa Angelino ha lasciato la Spagna per fare ritorno a casa, «soprattutto per motivi familiari, per stare vicino a mia madre durante il Covid». Lavorava all’Arcadia, il ristorante torinese di Piero Chiambretti. «Poi ho deciso di cominciare a lavorare su questo progetto, facendo esperimenti in casa. Ci sono voluti mesi, fino a che sono partito, sono diventato “Sushi Angelino, il sushi man a domicilio”».


Torniamo al presente. «Lavoro per ingaggio, i clienti mi chiamano, lo fanno soprattutto quando ci sono cene per occasioni speciali. Vedo se hanno esigenze particolari, se vogliono evitare qualcosa. Poi mi metto a studiare la cena e, quando arriva il giorno, prendo tutto e vado a casa del cliente». La sua offerta? «Faccio 40 pezzi a persona, preferisco essere abbondante. Per gli ingredienti cerco di usare prodotti a chilometro zero. Ho iniziato a collaborare con Egregio, una realtà del territorio: hanno un appezzamento di terra e producono alimenti di qualità incredibile». Dalla collaborazione è nata un’altra idea, quella del sushi tipico piemontese, che prepara ai catering con Egregio. Un menù dove c’è ad esempio il roll con verdure dell’orto, Albese di fassona, salsa al basilico e cipollotto di Moncalieri. O la proposta vegana: roll con zucca al forno, crema di cavolo viola e gocce di crema di porri. Ma anche con il vitello tonnato, il “tonnato roll”. Come nascono le sue ricette? «Ci sono una strada strutturata e una istintiva. Per quanto riguarda la prima, quando mi capita di andare al ristorante penso a quello che mangio e mi chiedo come farlo diventare un roll. Sul versante creativo, invece, mi faccio aiutare da un amico: mi chiede di inventare una ricetta, io gliela dico sul momento, come se la buttassi giù di istinto e fosse sempre stata dentro di me. Usavo gli stessi due metodi quando facevo musica».


La giornata di Angelino è «alla giapponese: mi sveglio alle 8, vado al mercato a prendere il pesce, mi sposto in laboratorio e inizio le preparazioni». Al pomeriggio, «due o tre ore prima dell’ora di cena, vado a casa del cliente, e sistemo la linea per il servizio e la degustazione». Per una cena privata per uno studio di tatuatori ha preparato un servizio da 400 pezzi. Un lavoro che richiede preparazione e intensità. «Ma non è un problema, sento una3grande passione, e quando faccio qualcosa che amo ci metto il cuore».