In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A Vico Equense per la grande festa degli chef

Dopo tre anni di assenza ritorna la manifestazione ideata da Gennarino Esposito che trasforma per 3 giorni il centro della costiera sorrentina in un enorme ristorante a cielo aperto, con cuochi in arrivo da tutta Italia
2 minuti di lettura

Dopo tre anni di assenza, torna la Festa di Vico Equense. Più di una Festa, la celebrazione di un territorio naturalmente vocato al buon cibo. L’idea di raccontare l'autenticità del territorio e del lavoro artigianale, attraverso i prodotti e storie italiane è dello chef Gennaro Esposito che 20 anni fa organizzò il primo appuntamento. Una festa di inizio estate che nel tempo è diventata sempre più ambiziosa, un momento di autentica cultura gastronomica.

"La nostra è una Festa insolente, perché spontanea - ha spiegato lo chef a Foody, il Mercato Agroalimentare di Milano -. Per questo siamo qui, perché serve più autenticità nella nostra narrazione. Non siamo in salotto istituzionale perché dobbiamo riavvicinarci alla sostanza. Per me il mercato è da sempre fonte di grande ispirazione: da qui nascono le idee che poi finiscono nel piatto. Anche la nostra Festa a Vico è così: un momento di cultura e di incontro. Che parla delle nostre eccellenze, delle nostre tradizioni. La città si trasforma per tre giorni un enorme ristorante con chef da tutta Italia e con i negozi trasformati in botteghe del sapore".

Nei tre giorni della nuova e importante edizione - da domenica 11 a martedì 13 giugno - Vico Equense, poco più di 20mila abitanti, apre le sue porte e si prepara ad accogliere in media 50mila presenze. "Siamo pronti - ha confermato il sindaco Giuseppe Aiello -. La città è pronta ad accogliere tutti. Abbiamo un sogno ambizioso, che parte dal desiderio di far conoscere le potenzialità anche agricole del nostro territorio. Siamo molto grati allo chef Gennaro Esposito per questa iniziativa che ha anche una importante finalità benefica". Cucina mediterranea d'autore con lo chef due stelle Michelin con Torre al Saracino, a far da padrone di casa. Gli inviti anche quest'anno sono per chef nazionali e internazionali, con un'unica indicazione: far trionfare i prodotti del made in Italy e del made in Campania.

A parlare a nome degli chef è stato Giancarlo Morelli: "Questa è l’unica manifestazione che unisce e non divide. Nata da una tavolata di amici. Oggi è un riconoscimento alla gastronomia italiana. È il momento in cui si stringono amicizie e si trovano forze per continuare a fare". Qualche anticipazione. Da domenica mattina sono previsti sessanta artigiani lungo il percorso dei negozi. Un esperimento già fatto con gli chef in passato. Una esposizione pop, fatta dai produttori del territorio. Alla sera, cuochi provenienti da tutta Italia realizzeranno i loro piatti all’interno e all’esterno delle botteghe del paese animando strade, giardini e palazzi del centro cittadino. Lunedì, chef stellati, street food “a tema” e non solo, perché il momento clou della giornata sarà una passeggiata di gusto e bellezza, alla scoperta dei progetti più intraprendenti del panorama enogastronomico in una location mozzafiato come quella della Marina di Seiano. Martedì invece ci si sposta sull'isola di Vivara.

 

"Si tratta di un luogo meraviglioso - ha spiegato Esposito - in cui è possibile toccare con mano la tradizione più autentica della cucina mediterranea. Abbiamo pensato di sfidare gli chef a creare  qualcosa di originale con le erbe spontanee e i prodotti che si coltivano sull'isola da secoli". In tema di accoglienza non mancano gli after party, ma anche la cena di gala, la prestigiosa cena stellata prevista per la serata di martedì a chiusura dell'evento.