In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il futuro delle Terre Derthona in un talk, diretta su Il Gusto

Il futuro delle Terre Derthona in un talk, diretta su Il Gusto
“Quo vadis Derthona?" il tema del dibattito che sarà trasmesso lunedì 17 in diretta da Ilgusto.it. Con il nostro direttore Luca Ferrua, sul palco tra gli altri Walter Massa e Oscar Farinetti 
1 minuti di lettura

Appuntamento con il vino e il Gusto lunedì 17 aprile, alle 18, al Teatro civico di Tortona e in diretta sul sito www.ilgusto.it: Terre Derthona - Strada del vino e dei sapori dei colli tortonesi organizza il talk show «Quo vadis Derthona? Voci autorevoli da territori di successo». Una conversazione tra Walter Massa, produttore e presidente di Terre Derthona e ospiti del mondo dell’economia, della cultura e della ristorazione, tra cui lo scrittore Luciano Bertello, e il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, il tutto con la moderazione del direttore del Gusto, Luca Ferrua. Argomento della serata, dare uno proporre e immaginare idee per il futuro dei Colli Tortonesi, con una prospettiva storica ed economica basata sul confronto con altri contesti che sono riusciti a conciliare la crescita con la conservazione dell’anima dei territori.

«Partendo dal libro di Luciano Bertello "Osterie della tradizione tra Langa, Roero, Monferrato e Tortonese" - spiegano da Terre Derthona -, si svilupperà un dibattito tra voci autorevoli per raccontare storie di ristorazione e di territori che da un passato agricolo sono diventate un esemplare caso di successo enogastronomico, turistico ed imprenditoriale. Un incontro per condividere qualche riflessione su Terre Derthona, un territorio altamente vocato all’enogastronomia dalle promettenti prospettive e per raccogliere e stimolare nuove idee e ragionamenti, grazie allo spirito e all’esperienza di chi con grande visione e determinazione ha fatto emancipare tanti territori, persone che hanno saputo guardare indietro, per andare avanti e realizzare il sogno di uno sviluppo turistico e non solo, condiviso».

 

Oltre a Bertello e a Farinetti interverranno: Tino Cornaglia, presidente di Banca d’Alba; Davide Rampello, direttore artistico R&P; Antonio Santini del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio in provincia di Mantova. Ci sarà spazio anche per domande e curiosità da parte del pubblico.

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento 

L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, i posti sono limitati. La biglietteria del Teatro Civico è aperta dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 (0131.864488, teatrocivico@comune.tortona.al.it). La registrazione dei partecipanti inizierà alle 17,30.

 

Dopo l’evento i ristoranti Aurora Girarrosto (0131 863033), Osteria Billis (0131 1710587), Il Cavallino (0131 862308), Trattoria Del Ciccio (0131 752446) e Degusteria Forlino (0131 484000) rimarranno aperti per accogliere chi vorrà assaporare la qualità dell’offerta gastronomica dei prodotti della Filiera Derthona. La prenotazione è obbligatoria.

 

Slow Food Terre Derthona, inoltre, organizza nel Ristorante Anna Ghisolfi una cena a base di prodotti e vini del territorio, al prezzo di 65 euro (60 euro per i soci Slow Food); prenotazione obbligatoria: Enrico Bellingeri 333 216 1006, Giacomo Pernigotti 348 800 8453, slowfoodterrederthona@gmail.com