In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sul mare a Policoro, tra carciofi, fragole e specialità di pesce

Le fragole locali sono famose e succose
Le fragole locali sono famose e succose 
Nel complesso alberghiero San Vincenzo Resort, ideale per benessere e relax, un ristorante accogliente che offre anche specialità di terra come la razza bovina podolica. Da non perdere calamarata ai gamberoni
2 minuti di lettura

Tutti al mare, tutti al mare: ormai, da queste parti, sulle coste joniche, le temperature di giorno veleggiano tra i 20 ed i 24 gradi e, come minimo, un po’ di sole sulla sabbia della spiaggia vale la pena di prenderlo.

La nostra meta di questo giovedì, l’assaggio d’estate che vi propongo in questa fine aprile, è in Basilicata, in provincia di Matera, lungo la statale Jonica, a metà strada tra Taranto e Corigliano Calabro. Policoro si affaccia sul golfo di Taranto e la temperatura mite contraddistingue anche  la sua campagna: dal mare ai calanchi della vicina Pisticci ci sono qualcosa come 3 mila ettari di Candonga e Rosetta, le due varietà che andranno nel disciplinare sulla prossima bandiera Igp, Indicazione geografica protetta, per la Fragola della Basilicata. Accanto, dai 2.500 ettari dei suoi 120 soci, la Arpor cresce fino a 1,5-1,80 centimetri d’altezza i meravigliosi carciofi (2.000 quintali al giorno, subito surgelati per la Orogel) che prenderanno le strade del mondo.

E fragole e carciofi appena colti, con un viaggio di pochi minuti, vanno anche nelle cucine dei ristoranti della zona. Si lascia alle spalle un po’ di cemento ma poi si va verso il mare e, a 300 metri dalla spiaggia, accanto ad un bosco, in mezzo ad un bosco, ecco San Vincenzo Resort, un gioiello alberghiero moderno, accogliente, elegante, completo: una bella candida bassa struttura non invasiva, un comodo parcheggio, un campo da tennis, una piscina nel verde (vi sembrerà di essere in un set cinematografico), una trentina di belle camere accurate e complete, ideali per un pubblico vario; ci trovate la coppia, la famigliola in vacanza, la squadretta di sportivi in trasferta, la piccola corretta comitiva scolastica, anche molti VIP alla ricerca di un relax distensivo e senza scocciatori…

 

Lo manda avanti il patron Rocco La Rocca, grande pluridecennale esperienza nei ristoranti ed alberghi di mezza Italia, che nella sua regione d’origine ha messo alla guida della cucina di questo suo Albergo Resort un giovane affabile e schivo chef d’esperienza per un menu alla carta non sterminato ma che allinea piatti per ogni gusto, per ogni esigenza, unendo mare (qui accanto, a 300 metri) e terra (tutto attorno).

Potrete fare una scelta (pranzo medio completo alla carta con 60-70 euro) tra 6 antipasti, 6 primi piatti, 6 secondi, 5 dolci: il crudo di mare, il cevice di polpo e seppia, il tonno marinato, l’uovo cotto a 65 gradi ed unito al caciocavallo, la tartare di carne bovina (di Razza, ovviamente NON Piemontese né Chianina ma Podolica), gli spaghetti all’aglio nero con tartare di ricciola, le linguine alle vongole, la sontuosa calamarata ai gamberoni, i paccheri con brasato di Suino Nero, la pasta con la salsiccia di maiale lucano (della vicina Stigliano) con carciofi e peperoni cruschi di Senise,  (fritti, croccanti…), il fritto di mare, il pesce spada con le melanzane, il tirami su accompagnato dalle Fragole della Basilicata…

Una buona cucina offerta in sale e salette squillanti, in un ambiente ed in un’atmosfera che rimpiangerete. 

 

 

HÔTEL SAN VINCENZO RESORT

Policoro (Matera), via Catone 218

Tel. 0835.910195
www.hotelsanvincenzoresort.com

info@hotelsanvincenzoresort.com

Sempre aperto

 

VOTO ALLA CUCINA:14/20

 

POSIZIONE: Così così-Discreta-Bella- Molto bella-Bellissima 

AMBIENTE: Così così - Discreto- Bello- Molto bello-Bellissimo

SERVIZIO: Sufficiente-Discreto-Buono- Molto buono-Ottimo

CANTINA: Sufficiente-  Discreta- Buona- Molto buona- Ottima