In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Giornata della ristorazione, raccontiamo l’Italia che c’è

@GettyImages
@GettyImages 
La nostra cucina è tutta contemporanea, non servono radici fittizie ma un’identità forte e vanno evitati divisioni e personalismi 
1 minuti di lettura

Il mio amico Fabio, un imprenditore astigiano prestato alla politica, racconta sempre la storia di suo nonno Remo. Il nonno abitava sopra un forno dove il suo amico Gianni faceva la pizza. Secondo Remo era: “la pizza migliore del mondo”. Non aveva dubbi. Non ne aveva mai mangiata un’altra.

Quando Fabio lo portò in una pizzeria distante solo qualche chilometro da casa, ma contemporanea, con il forno a legna, Remo guardò il nipote e gli disse: questa è la più buona pizza del mondo. Questo non vuol dire che la pizza di Gianni non era buona, ma che il gusto di nonno Remo si era evoluto con esperienza e conoscenza.

Le infinite discussioni tra innovazione e tradizione, tra origini, contaminazioni, influenze quando si parla di cucina diventano stucchevoli e dimenticano la parola “evoluzione”. Mia mamma cucina bene, ma i suoi piatti li ha imparati sulle pagine dei libri di ricette o sui giornali di gastronomia. Non ha ricevuto eredità culinarie dalla madre e a dire il vero le mie nonne non erano grandi cuoche. In compenso ho incontrato mogli e fidanzate in grado di produrre alta cucina e la parmigiana di melanzane che mi venne preparata per un compleanno di pochi anni fa non ha trovato uguali tra quelle assaggiate, prima o dopo, in grandi ristoranti e nobili trattorie. Le ricerche sulle origini della carbonara o del tiramisù sono legittime, anzi dimostrano il grande interesse che c’è intorno alla nostra gastronomia, ma non devono essere utilizzate come clava tafazziana. La cucina, quella italiana soprattutto, è come l’arte, sempre contemporanea.

Giornata della ristorazione, il galateo del buon cliente secondo il cameriere scrittore Bonvissuto

La storia, il passato, il “come una volta” sono esercizi di stile, divertenti e stimolanti ma pensare che l’”italian taste” di oggi sia straordinario perché ha radici più o meno antiche è un sintomo di fragilità e una totale assenza di consapevolezza del nostro reale valore. Le polemiche, tutte italiane, sollevate dal Financial Times lo dimostrano. Si può mettere in discussione la formazione di Mozart, si può anche pensare che abbia copiato qualcosa. Ma la sua grandezza non è mai in dubbio. Herman Hesse disse: “Un mondo senza Mozart sarebbe ancora più povero di un mondo senza Socrate”. Immaginatevi un mondo senza cucina italiana.