In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mattarella: "Acqua e clima, è l'ora delle sfide decisive per l'agricoltura"

@GettyImages
@GettyImages 
Il capo dello Stato alla vigilia della fiera internazionale dell'ortofrutta, Macfrut, dal 3 al 5 maggio a Rimini. Obiettivo: rilanciare la centralità del settore primario nella crescita economica del Paese
1 minuti di lettura

RIMINI. "L'agricoltura si colloca alla frontiera di una delle sfide più importanti che ci troviamo ad affrontare: i mutamenti climatici, i temi della sicurezza alimentare, le difficoltà nell'approvvigionamento idrico, il tema della sostenibilità insomma". Sergio Mattarella, sceglie la visita a Cesena e il viaggio tra gli stand che anticipano l'apertura il 3 maggio a Rimini di Macfrut, la fiera internazionale dell'ortofrutta per rilanciare la centralità del settore primario nella crescita economica del Paese. Secondo il presidente della Repubblica 'i giorni della Fiera sono anche giorno in cui si possono scambiare esperienze e conoscenze in questa prospettiva". E il "legame tra agricoltura, economia, imprese e cultura è indissolubile". Per il Capo dello Stato "sono aspetti non separabili, da tenere sempre insieme, come fa questa Regione e come fa l'Italia".

Il capo dello Stato, Sergio Mattarella
Il capo dello Stato, Sergio Mattarella 

L'agroalimentare è anche uni dei settori trainanti del Made in Italy quindi delle esportazioni. L'Italia - secondo Mattarella - ha sempre dimostrato di poter stare da protagonista negli interscambi internazionali. Si è sempre giovata ampiamente dell'apertura dei mercati e il contributo che questo settore fornisce al nostro paese è di estrema importanza".
La conferma arriva proprio dal Macfrut che festeggia l'edizione numero 40 che domani sarà inaugurata dal ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida. Renzo Pieraccini, presidente di Macfrut, spiega: "L'Agrifood è un settore straordinario dove l'Italia ha un potenziale incredibile. Non siamo solo forti in produzione, che vale 15 miliardi di euro, ma se consideriamo tutta la filiera arriviamo 45 e siamo a più del doppio con packaging, tecnologie, trasporti".


Per Raffaele Drei, presidente di Confcooperative-Fedagri Emilia-Romagna "l’ortofrutta rappresenta un patrimonio insostituibile del sistema agroalimentare italiano che va valorizzato, salvaguardato e difeso dagli effetti dei cambiamenti climatici e da provvedimenti europei ispirati a ideologie contrarie al mondo agricolo e non avvalorate dalla realtà produttiva”. E domani mattina Coldiretti annuncia una giornata di mobilitazione "per salvare la frutta italiana decimata nei campi e dal calo dei consumi a causa dell'inflazione con i carrelli della spesa vuoti"..