In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perata-Rebosio, derby ligure tra gli chef innovativi

(Il mio) Cappon Magro di Simone Perata (ph. Paolo Picciotto)
(Il mio) Cappon Magro di Simone Perata (ph. Paolo Picciotto) 
I resident dell'A-Spurcacciuna di Savona e dell'Hostaria Ducale di Genova si confrontano in cucina in una cena proposta a quattro mani
2 minuti di lettura

Quattro mani, due degli chef più interessanti della scena ligure, un omaggio ai sapori della regione: è un appuntamento da non perdere, quello di giovedì 18 maggio, alla A Spurcacciun-a di Savona. Simone Perata fa gli onori di casa e divide per una volta la cucina, ospitando Daniele Rebosio, resident Chef dell’Hostaria Ducale di Genova. Una sorta di sfida di ritorno, dopo la partita di andata, a Genova, che ha messo di fronte - scherzosamente - il volto giovane della cucina ligure che guarda al futuro.

Simone Perata (ph. Paolo Picciotto)
Simone Perata (ph. Paolo Picciotto) 

Liguri di nascita, ma con una formazione internazionale, daranno vita a un menu intrigante e originale che fonde classicità e modernità. Perata e Rebosio hanno più d'una cosa in comune: le esperienze all’estero, e la volontà di rientrare nella terra natale prima di tutto. Ma proprio da queste esperienze hanno ricavato la capacità di dare forma a percorsi culinari che mettono al centro materie prime e tradizioni locali rivisitate con sguardo contemporaneo. Il menu della serata quindi non potrà che essere sintesi ed espressione del loro pensiero gastronomico: un percorso in otto passaggi studiato per raccontare un territorio e il suo ricco patrimonio agroalimentare.

Daniele Rebosio (ph. Paolo Picciotto)
Daniele Rebosio (ph. Paolo Picciotto) 

In un'alternanza di idee e specialità, si parte con la Caesar Salad di gambero rosso di Daniele Rebosio che precede (Il Mio) Cappon Magro di Simone Perata. Si prosegue con A Faber… Bottone coniglio e cozze (Rebosio) e il Riso Riserva San Massimo, capesante affumicate, aglio orsino e lampone fermentato di Perata; e ancora, Rebosio propone il Morone “alla ligure”, Perata la Cima di pescatrice alla Wellington. Avvicinandosi al finale, La Scarpetta di Rebosio che anticipa il Cremoso all’olio extravergine di olive taggiasche, asparagi viola e limone di Perata.

 

Il costo della cena a persona è di 120€ bevande escluse, per prenotazioni bisogna rivolgersi al Ristorante A Spurcacciun-a di Via Nizza 41, Savona (Tel. 019 862263).

Un'esperienza, quella del 18 maggio, che conferma l'effervescenza di una cucina, quella ligure, che oggi vede, da Sarzana a Ventimiglia, interpreti sempre più interessanti e stelle (Michelin) che finalmente premiano la qualità della materia prima, dal mare alla terra alla montagna che circonda la Liguria, ma anche la voglia di proporre qualcosa di nuovo. Come fa appunto Simone Perata, classe 1988, originario di Celle Ligure, e con esperienze al prestigioso ristorante Del Cambio di Torino, quindi l'incontro con l'indimenticato Claudio Tiranini, chef patròn del Ristorante A Spurcacciun-a, e ancora l'importante formazione a Milano con Gualtiero Marchesi, quella al Taillevent di Alain Solivéres a Parigi e in ultimo quella di Barcellona, al Lasarte di Martin Berasategui con Paolo Casagrande, dove fa parte della brigata che conquista nel 2016 la terza stella Michelin.

Il Morone alla ligure di Rebosio
Il Morone alla ligure di Rebosio 

Ancora più giovane Daniele Rebosio, nato nel 1995, genovese, che vanta già esperienze al Macellaio RC Londra, al Belmond Hotel Splendid di Portofino e all’Aman di Venezia, dove si avvicina alla scuola di pensiero di Davide Oldani, per poi intraprendere un approccio più intellettuale alla gastronomia nelle cucine creative del ElBulli di Ferran Adrià a Barcellona prima e con due mostri sacri francesi, come sous chef a La Grande Cascade e in seguito a Le Jules Verne sulla tour Eiffel come Frédéric Robert e Alain Ducasse, assorbendone la tecnica. Tornato a Genova, diventa executive chef del ristorante del MOG e, dal 2021, è all’Hostaria Ducale.